Tumgik
Text
La beffa!
2 notes · View notes
Text
Il raccontare di Fellini...
Tumblr media
Racconta sempre quello che ti piace come se stessi raccontando una storia a degli amici al bar.
0 notes
Text
Tumblr media
Una compagnia teatrale di Bologna specializzata in spettacoli brillanti, da tenere d'occhio.
#Bologna #Teatro #TeatroBologna #SpettacoliBologna #CostArena
7 notes · View notes
Photo
Tumblr media
1K notes · View notes
Photo
Tumblr media
25 post!
0 notes
Photo
Tumblr media
Vincenzo Costantino
664 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Hello! And welcome to the new and improved Commissions page!!
Anyone is welcome to send me a message, and I’ll make sure my Bio shows when i’m available! I also added in sketch options to try and balance your cost vs my time, so i hope people are interested in those as well!
Any reblogs are a huge help, and I’m excited to get started :3c
1K notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Andrea Camilleri, l’uomo dell’infinito...
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
In ricordo di Luciano De Crescenzo
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Hello! And welcome to the new and improved Commissions page!!
Anyone is welcome to send me a message, and I’ll make sure my Bio shows when i’m available! I also added in sketch options to try and balance your cost vs my time, so i hope people are interested in those as well!
Any reblogs are a huge help, and I’m excited to get started :3c
1K notes · View notes
Text
Tumblr media
Quarto libro finalista Premio Zocca Giovani
Iacopo Barison – Le stelle cadranno tutte assieme -L’autore – I suoi romanzi e articoli – la storia e recensione del libro
Iacopo Barison,(1988) 31 anni di Fossano, ha pubblicato il suo primo romanzo, Stalin + Bianca, a vent’anni, tratto dal suo blog, che diventerà un film con la regia di Daniele Ciprì, e con cui nel 2015 ha partecipato al premio strega. E’ poi numerosi racconti e articoli sono apparsi su siti e riviste, attualmente collabora con Esquire e SBAM, magazin di Jovanotti edito dal gruppo Mondadori. Il romanzo in finale al Premio Zocca giovani “Le stelle cadranno tutte insieme” racconta il legame tra tre ragazzi che abbandonano la provincia con un solo obiettivo: diventare famosi; Per ogni vita che scegli di vivere ce né una che lasci da parte, recita la quarta di copertina, ed è naturale che all’inizio della nostra vita ciò che scegliamo condizionerà il resto della nostra vita.
Il romanzo è il consueto manifesto della gioventù, ma scandito dai vizi e dalle virtù che condizionano le attuali generazioni e le loro scelte, alla fine del racconto solo uno sarà riuscito nel suo intento e potrà dire di aver agguantato i suoi sogni, resta al lettore decidere se gli altri due eroi, sono dei perdenti e i motivi per cui gli obiettivi non sono stati realizzati.
Malgrado sia pieno di preamboli, il libro è scorrevole e si presta ad una lettura veloce, anche se poi le riflessioni sui tempi attuali rimangono centrali, e tolgono alle pagine quella leggerezza e quell’allegria che forse comunque caratterizza la giovinezza inconsapevole persino dell’ignavia del proprio futuro. Ma la serietà che se ne ricava, fa capire che l’autore sta acquistando maturità, sia come uomo, sia come scrittore.
4 notes · View notes
Text
Tumblr media
Quito libro in finale Premio Zocca giovani – Cesare Sinatti – La splendente
Lo scrittore, la trama e la recensione
  Cesare Sinatti è nato a Fano nel 1991 ed è laureato in scienze filosofiche all'Università di Bologna; attualmente è dottorando in filosofia antica all'Università di Durham. Con “La Splendente” ha già vinto nel 2016 il premio Calvino, il riconoscimento italiano più prestigioso per le opere prime.
La splendente di cui si parla è Elena di Troia, la storia in parte la conosciamo tutti, il suo rapimento scatenerà la guerra di Troia, solo la rilettura è in chiave moderna, e spiega questa storia un po’ sui toni di film moderni come Il gladiatore.
Questo libro è una sfida, trasformare archetipi filosofici e storia antica in un racconto vivido che conquisti il lettore ed avvicini a questi argomenti anche chi non leggerebbe Omero o Eschilo, perdendosi comunque storie che nella realtà, romanzate diventano avvincenti come potrebbero esserlo saghe un po’ più moderne. Il libro è ben scritto e non solo scorrevole, la storia è ricostruita in modo da inanellare sequenze perfette di episodi, messi in relazione in modo magistrale, ed anche se senza averlo letto si potrebbe crederlo una “sciacquatura” dell’Iliade riletta in chiave moderna, non lo è affatto, è realmente la sua rilettura di questo dramma, a tratti mitologico che è però modernissimo, nei temi sempre ricorrenti nella storia dell’uomo.
1 note · View note
Text
Quito libro in finale Premio Zocca giovani – Cesare Sinatti – La splendente
Lo scrittore, la trama e la recensione
 Cesare Sinatti è nato a Fano nel 1991 ed è laureato in scienze filosofiche all'Università di Bologna; attualmente è dottorando in filosofia antica all'Università di Durham. Con “La Splendente” ha già vinto nel 2016 il premio Calvino, il riconoscimento italiano più prestigioso per le opere prime.
La splendente di cui si parla è Elena di Troia, la storia in parte la conosciamo tutti, il suo rapimento scatenerà la guerra di Troia, solo la rilettura è in chiave moderna, e spiega questa storia un po’ sui toni di film moderni come Il gladiatore.
Questo libro è una sfida, trasformare archetipi filosofici e storia antica in un racconto vivido che conquisti il lettore ed avvicini a questi argomenti anche chi non leggerebbe Omero o Eschilo, perdendosi comunque storie che nella realtà, romanzate diventano avvincenti come potrebbero esserlo saghe un po’ più moderne. Il libro è ben scritto e non solo scorrevole, la storia è ricostruita in modo da inanellare sequenze perfette di episodi, messi in relazione in modo magistrale, ed anche se senza averlo letto si potrebbe crederlo una “sciacquatura” dell’Iliade riletta in chiave moderna, non lo è affatto, è realmente la sua rilettura di questo dramma, a tratti mitologico che è però modernissimo, nei temi sempre ricorrenti nella storia dell’uomo.
1 note · View note
Text
Tumblr media
Quarto libro finalista Premio Zocca Giovani
Iacopo Barison – Le stelle cadranno tutte assieme -L’autore – I suoi romanzi e articoli – la storia e recensione del libro
Iacopo Barison,(1988) 31 anni di Fossano, ha pubblicato il suo primo romanzo, Stalin + Bianca, a vent’anni, tratto dal suo blog, che diventerà un film con la regia di Daniele Ciprì, e con cui nel 2015 ha partecipato al premio strega. E’ poi numerosi racconti e articoli sono apparsi su siti e riviste, attualmente collabora con Esquire e SBAM, magazin di Jovanotti edito dal gruppo Mondadori. Il romanzo in finale al Premio Zocca giovani “Le stelle cadranno tutte insieme” racconta il legame tra tre ragazzi che abbandonano la provincia con un solo obiettivo: diventare famosi; Per ogni vita che scegli di vivere ce né una che lasci da parte, recita la quarta di copertina, ed è naturale che all’inizio della nostra vita ciò che scegliamo condizionerà il resto della nostra vita.
Il romanzo è il consueto manifesto della gioventù, ma scandito dai vizi e dalle virtù che condizionano le attuali generazioni e le loro scelte, alla fine del racconto solo uno sarà riuscito nel suo intento e potrà dire di aver agguantato i suoi sogni, resta al lettore decidere se gli altri due eroi, sono dei perdenti e i motivi per cui gli obiettivi non sono stati realizzati.
Malgrado sia pieno di preamboli, il libro è scorrevole e si presta ad una lettura veloce, anche se poi le riflessioni sui tempi attuali rimangono centrali, e tolgono alle pagine quella leggerezza e quell’allegria che forse comunque caratterizza la giovinezza inconsapevole persino dell’ignavia del proprio futuro. Ma la serietà che se ne ricava, fa capire che l’autore sta acquistando maturità, sia come uomo, sia come scrittore.
4 notes · View notes
Text
Tumblr media
Quarto libro finalista Premio Zocca Giovani
Iacopo Barison – Le stelle cadranno tutte assieme -L’autore – I suoi romanzi e articoli – la storia e recensione del libro
Iacopo Barison,(1988) 31 anni di Fossano, ha pubblicato il suo primo romanzo, Stalin + Bianca, a vent’anni, tratto dal suo blog, che diventerà un film con la regia di Daniele Ciprì, e con cui nel 2015 ha partecipato al premio strega. E’ poi numerosi racconti e articoli sono apparsi su siti e riviste, attualmente collabora con Esquire e SBAM, magazin di Jovanotti edito dal gruppo Mondadori. Il romanzo in finale al Premio Zocca giovani “Le stelle cadranno tutte insieme” racconta il legame tra tre ragazzi che abbandonano la provincia con un solo obiettivo: diventare famosi; Per ogni vita che scegli di vivere ce né una che lasci da parte, recita la quarta di copertina, ed è naturale che all’inizio della nostra vita ciò che scegliamo condizionerà il resto della nostra vita.
Il romanzo è il consueto manifesto della gioventù, ma scandito dai vizi e dalle virtù che condizionano le attuali generazioni e le loro scelte, alla fine del racconto solo uno sarà riuscito nel suo intento e potrà dire di aver agguantato i suoi sogni, resta al lettore decidere se gli altri due eroi, sono dei perdenti e i motivi per cui gli obiettivi non sono stati realizzati.
Malgrado sia pieno di preamboli, il libro è scorrevole e si presta ad una lettura veloce, anche se poi le riflessioni sui tempi attuali rimangono centrali, e tolgono alle pagine quella leggerezza e quell’allegria che forse comunque caratterizza la giovinezza inconsapevole persino dell’ignavia del proprio futuro. Ma la serietà che se ne ricava, fa capire che l’autore sta acquistando maturità, sia come uomo, sia come scrittore.
4 notes · View notes
Text
Quarto libro finalista Premio Zocca Giovani
Iacopo Barison – Le stelle cadranno tutte assieme -L’autore – I suoi romanzi e articoli – la storia e recensione del libro
Iacopo Barison,(1988) 31 anni di Fossano, ha pubblicato il suo primo romanzo, Stalin + Bianca, a vent’anni, tratto dal suo blog, che diventerà un film con la regia di Daniele Ciprì, e con cui nel 2015 ha partecipato al premio strega. E’ poi numerosi racconti e articoli sono apparsi su siti e riviste, attualmente collabora con Esquire e SBAM, magazin di Jovanotti edito dal gruppo Mondadori. Il romanzo in finale al Premio Zocca giovani “Le stelle cadranno tutte insieme” racconta il legame tra tre ragazzi che abbandonano la provincia con un solo obiettivo: diventare famosi; Per ogni vita che scegli di vivere ce né una che lasci da parte, recita la quarta di copertina, ed è naturale che all’inizio della nostra vita ciò che scegliamo condizionerà il resto della nostra vita.
Il romanzo è il consueto manifesto della gioventù, ma scandito dai vizi e dalle virtù che condizionano le attuali generazioni e le loro scelte, alla fine del racconto solo uno sarà riuscito nel suo intento e potrà dire di aver agguantato i suoi sogni, resta al lettore decidere se gli altri due eroi, sono dei perdenti e i motivi per cui gli obiettivi non sono stati realizzati.
Malgrado sia pieno di preamboli, il libro è scorrevole e si presta ad una lettura veloce, anche se poi le riflessioni sui tempi attuali rimangono centrali, e tolgono alle pagine quella leggerezza e quell’allegria che forse comunque caratterizza la giovinezza inconsapevole persino dell’ignavia del proprio futuro. Ma la serietà che se ne ricava, fa capire che l’autore sta acquistando maturità, sia come uomo, sia come scrittore.
4 notes · View notes
Text
Tumblr media
Terzo libro finalista Premio Zocca giovani
Paola Peretti – La distanza tra me e il ciliegio -L’autrice, la trama del libro, la recensione.
Paola Peretti è nata vicino a Mantova nel 1986. “La distanza tra me e il ciliegio” è la storia di Mafalda, una bambina di nove anni che deve affrontare il destino di non vedere più. E’ purtroppo  anche il destino, dell’autrice che ha voluto scrivere il suo primo romanzo quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. Il ciliegio del titolo è quello che Mafalda possiede nel suo giardino, e la cui distanza misura per potersene ricordare quando non potrà più vederlo. Ma non temete, questo libro è l’elogio a non arrendersi mai!
Il libro è coinvolgente ed è un pugno allo stomaco, malgrado l’autrice sia al suo primo libro, non è certo possibile leggere l’inesperienza in questo libro, anche perché l’opera è già stata tradotta in 20 Paesi diventando un caso editoriale internazionale.
Ci aspettiamo comunque altre opere di questa autrice sensibilissima, certi che qualunque destino abbia, non abbandonerà la scrittura, per regalarci ancora tanto.
Paola Peretti, vive attualmente a Verona, dove insegna italiano ai bambini immigrati.
1 note · View note