Tumgik
#the untamed rewatch sorta
negrowhat · 1 year
Text
Y'all!!! I can never take this seriously! NEVER!
21 notes · View notes
canary3d-obsessed · 1 year
Text
Restless Rewatch: The Untamed, Episode 36 part one
(Masterpost) (Pinboard)  (whole thing on AO3)
Tumblr media
Warning! Spoilers for All 50 Episodes!  
Lan Wangji’s alcohol tolerance has improved considerably since the last time he got drunk with Wei Wuxian; this time he does not face plant onto the table. He’s still totally hammered after a single drink, though. Lan Wangji doesn’t do anything halfway. 
Wei Wuxian maneuvers him into their inn room (which does appear to have a second bed, alas) making the same vocalization that people in cdrama seem to use to settle skittish horses, and puts him into bed.
Tumblr media
...Fully clothed, because the hair & costume department ain’t got time to be re-doing anybody’s outfit, we’ve got a schedule to keep here, people, let’s move!
The last time Wei Wuxian put a drunk Lan Wangji to bed, they were kids and he laid him down like a sack of potatoes. 
Tumblr media
This time he cradles his head, holds his hands, tucks him in, and comes within a censor’s breath of kissing him. 
Tumblr media Tumblr media
He’s obviously got a lot of feelings for Lan Wangji at this point, and I think he’s sort of aware of the nature of those feelings, but he is still not clear about what’s going on in Lan Wangji’s head and heart. So he continues to slap a veneer of playfulness over the deeper stuff that’s going on underneath...mostly.
(more behind the cut!)
Old Friends (Sat on the Park Bench Like Bookends)
While Lan Wanji sleeps, Wei Wuxian goes outside to find Wen Ning. Wen Ning shuffles up wearing comically huge chains and a deeply strung-out expression. 
Tumblr media
He’s so blank of expression, in fact, that the editor uses this exact same shot three times in the course of his interaction with Wei Wuxian, rather than bothering to film a longer take. 
Tumblr media
Wei Wuxian is delighted to see him; the only survivor, or sorta-survivor, that he’s seen from their little refugee village. He’s not delighted to see that Wen Ning barely recognizes him--although he recognizes him enough to come whenever he hears his flute playing, even though it’s a new flute, which is really very sweet. This kid got a sincere compliment from a beautiful upperclassman when he was a freshman and promptly signed his entire self over to that guy for the rest of eternity, and he’s not going to let death or mind control keep him away. 
Tumblr media
Wei Wuxian can tell something is wrong because of the heap of chains that Wen Ning is wearing, which weren’t part of his look in the old days. Critical Role fans like me are probably thinking of ways to sell these to a blacksmith. 
Tumblr media
After a little provocative hair pulling, Wei Wuxian extracts the control nails from Wen Ning’s skull. 
Tumblr media
Wen Ning: I hope this doesn’t awaken anything in me
Unlike the next time Wei Wuxian encounters this exact same technology, he doesn’t stop with one nail, but keeps poking around until he finds and removes the second one, which fully restores Wen Ning’s consciousness. 
Wen Ning promptly feels bad about having killed Jin Zixuan, and kneels to apologize.
Tumblr media
Wei Wuxian is like “dude, I’m so over it” and tries to get him to stand back up. When he won’t, Wei Wuxian kneels down too.
Tumblr media
This is a gesture so important and powerful that he does it from two different camera angles, for emphasis. 
Tumblr media
It’s interesting, when you watch a mix of CDrama genres like I do, to see how kneeling is so often a huge deal in Wuxia, Xianxia, and whatever genre Dao Mu Bi Ji and Guardian are (Sci-fi? Fantasy? Ghostpunk? Gravepunk?), and then to watch a palace drama where non-emperor people spend endless time on their knees without appearing to have any feelings about it at all.  I’m not saying these things are in conflict; kneeling is governed by a bunch of hierarchical stuff and in a palace drama, the hierarchy is all-pervasive, whereas in a Wuxia, it’s more nuanced. 
Here, Wen Ning kneels to apologize to Wei Wuxian for killing his family member. Wei Wuxian, however, has come to a different understanding of that death; as Wen Qing told him long ago, Wen Ning is a knife. Wei Wuxian is the knife’s creator and wielder, which makes Wen Ning’s violence Wei Wuxian’s responsibility. By kneeling himself, he forces Wen Ning to get up and to start moving past that event.
Tumblr media
Next, Wei Wuxian wants to cut Wen Ning’s chains off, but he needs a spiritual sword to do it so he plans to borrow Bichen. As soon as the words are out of his mouth, though, Lan Wangji appears, still drunk, and now also jealous.
Tumblr media
Wen Ning wisely makes himself scarce, after a few obvious “scram” gestures from Wei Wuxian.
Tumblr media
Shenanigans
After Wen Ning leaves, Wei Wuxian attempts to guide Lan Wangji back to their inn, and manages to get lost in this town with exactly four shooting locations, if you count the Inn’s dining room and bedroom as two locations.
Tumblr media
Lan Wangji enjoys being lost and immediately gets busy stealing and tagging. 
First, he steals a couple of chickens and gifts them to Wei Wuxian. 
Tumblr media
Much has been made of the “betrothal gift” aspect of this chicken situation, but I’m more interested in the “penis slang” aspect of the scene. 
So, in English, the word “cock” can mean a male chicken, a.k.a. a rooster, and is also popular slang for a penis, as anyone ctrl-F’ing an AO3 page to get to the spicy bits knows. 
Tumblr media
Naturally this made me curious if the same association exists in Chinese. I’m not any kind of Chinese speaker, but Google Translate tells me that 雞 (jī) means “chicken,” 公雞 (gōngjī) means “rooster” or “male chicken”, 母雞 (mǔ jī) means “hen” or “mother chicken.” 
Tumblr media
...and 雞雞 (jī jī) means “dick.”  
Tumblr media
Google image search confirms that this isn’t some other type of “dick,” either. So, with that in mind...let’s look at what happens in the scene. 
1. Lan Wangji gives Wei Wuxian one chicken.  Wei Wuxian is confused. Lan Wangji gives him a second chicken.
Tumblr media Tumblr media
2. Lan Wangji asks Wei Wuxian to evaluate his chicken(s), asking is it “肥‘ (féi), which Viki subtitles as “fat” but google translate tells me can also mean “fertile.”
3. Wei Wuxian says it’s fat and pets it, then gives it a thumbs up.
4. Lan Wangji wanders off while Wei Wuxian speculatively knocks their...chickens together..
Tumblr media
Given that Chinese and wordplay go together like rama lama lama ka dinga da dinga dong, I’m going to go out on a limb and say I think there is possibly some sexual subtext hidden in this scene. 
Sword Grafitti
Next, Drunkji decides to carve his name on a post, so that everyone will know he’s a chicken thief, I guess.  Wei Wuxian reflects on how Lan Wangj, due to his repressed upbringing, is an even crazier drunk than Wei Wuxian is. 
Tumblr media
Book and/or Manhua readers are aware that these mild on-screen antics are not nearly the extent of their uncensored drunken craziness. Tags include: hand jobs, biting, pinching, dubious consent, improper use of the gusu lan forehead ribbon, under-negotiated everything, major injury to a bathtub. 
Tumblr media
Lan Wangji spends some time looking at Wei Wuxian’s suprasternal notch, and eventually allows himself to be dragged away from the farmyard.
Tumblr media
Wei Wuxian puts his Lil-Apple dragging experience to good use here. 
Having convinced Lan Wangji to stop vandalizing things, Wei Wuxian’s natural sense of mischief instantly recovers, and he runs back to carve his own name in the post next to Lan Wangji’s.
Tumblr media
He also takes the opportunity to try out Lan Wangji’s signature move: cuddling his beloved under the guise of keeping him from falling over, while gazing at him yearningly.
Drunken Master
Back at the Inn, Drunkji looks at Wei Wuxian with 100% bedroom eyes, but unfortunately Su She in a mask has shown up to cockblock him. 
Tumblr media
Lan Wangji promptly sobers up the swordfighting part of his brain so he can bust a move. 
Not for the first time in this show, we’re treated to a fight scene with beautifully executed fight choreography paired with weird camera framing and rapid, choppy editing.
Tumblr media Tumblr media
Wei Wuxian stands back and carefully watches the swordfighting, analyzing the fight moves to try to figure out the identity of the masked dude. Then he throws a talisman at him to chain him up. 
Tumblr media
Fanfic writers, I feel like I should have read more stories featuring this particular talisman.
Tumblr media
Anyway, with the virtue of hindsight, we know that this masked dude is ex-Gusu-Lan weasel Su She. How did Su She ever get to be such a strong cultivator? He holds his own in a sword fight with Hanguang-Jun, breaks a Yiling Laozu binding talisman, and teleports.
He still sucks, given that he’s not able to hang on to one little bag of corpse parts, but he’s definitely not the guy who couldn’t get his sword out of the lack back in their Gusu days. Maybe he’s getting regular doses of qi from Jin Guangyao, if you know what I mean. 
Oh He May Get Weary
After the remarkably proficient fighting, Lan Wangji goes right back to being extremely drunk, so much so that he briefly irritates Wei Wuxian with how bad he is at drinking.
Tumblr media
But the dynamic shifts very quickly as Wei Wuxian sees Lan Wangji’s vulnerability, and allows himself to treat him with tenderness.
Tumblr media
It's not just sentimental no, no, no She has her grief and care, yeah, yeah, yeah But the soft words they are spoke so gentle, yeah It makes it easier, easier to bear, yeah
Tumblr media
We’re seeing a new side of Wei Wuxian in these moments. We have seen his devotion, his easy affection and his playfulness with his friends and loved ones. But tenderness is something he’s mainly reserved for Jiang Yanli.
Of course, he quickly moves along to mischief, asking Lan Wangji a series of questions about rulebreaking and rabbits. (Gifsets here and here)
Tumblr media
Then he moves along to the serious question that’s been on his mind since their reunion: why are you helping me? In Wei Wuxian’s mind, he and Lan Wangji parted as enemies or perhaps frenemies; certainly not as allies. He doesn’t know about Lan Wangji’s grief or his true thoughts.
Lan Wangji gives him a serious answer, that he’s totally not prepared for: Lan Wangji regrets not being by Wei Wuxian’s side in the final battle.
Tumblr media
Hearing this, Wei Wuxian comes a little unglued; he’s felt himself to be all alone, even while traveling together with Lan Wangji, and hearing that Lan Wangji has held him in his mind, possibly even in his heart, is overwhelming for him.
Wei Wuxian tries to tell him that he shouldn’t feel responsible for Wei Wuxian’s choices, but Lan Wangji refuses to acknowledge what he’s said, and drunkenly toddles off to bed.
Tumblr media
Soundtrack: 1. Old Friends by Simon and Garfunkel 2. We Go Together, from Grease 3. Try a Little Tenderness by Otis Redding (but the version that is in my head forever is by that drunk Irish dude in The Committments, thanks VH1 circa 1991)
223 notes · View notes
poorlittleyaoyao · 10 months
Note
About MDZS The Book - yes! this exactly! when I first joined the fandom I came in through the donghua, then through the books, and only bits and pieces of the untamed (bc honestly fanfiction taught me all the changes the live action made and by the time I got around to it I had realized I have realized I am Here for jiang cheng like if Jiujiu Supreme is not present I Do Not Care about these 2 weirdos being horny in public (except when I do))
but I just could NOT understand why people loved nmj so much like he just feels kinda There in the donghua and in the novel I was like jgy deserves a little murder as a TreatTM
like I sorta get it now but I am always gonna side-eye Mr Da-Ge until I know which nmj is da-ge’ing
Ahh, I have the same questions for you as for the previous anon about coming from the donghua: What things were most surprising about other adaptations, and what things did you feel the donghua does better than the others?
Re: Jiang Cheng, one of my favorite things to do when swapping fandom news with a friend who's never seen any iteration of MDZS/CQL is to tell her facts about Jiang Cheng and then remind her that people honest-to-god think he's a villain. She is always so APPALLED and she's correct. Jiujiu Supremacy is the way.
I legit Do Not Get the appeal of NMJ outside of the drama. I mean, there's stuff to play with there as a writer, but like. He is at best Just Some Guy and his fixation on JGY is weird. It is so SO weird. It predates him knowing that JGY murdered him! It even predates the murder itself!
(FUN FACT: I watched the drama rather sporadically the first time--we're talking an average of an episode every two days, maybe--and I kept forgetting about NMJ every time he wasn't actively onscreen. He made zero impression! The reason I like him so much now is that my JGY brainworms led to me rewatching the episodes where the two of them interact prominently for fic purposes, and now I get where both sides of the divorce are coming from even though I am still biased.)
14 notes · View notes
jaanwangji · 3 years
Text
mo xanyu my beloved <3
8 notes · View notes
veronica-nardi · 2 years
Text
Drama Quiz 2021
È arrivato quel momento dell'anno. Il momento in cui bisogna tirare le somme. Il momento in cui bisogna prendere delle decisioni. Il momento del quiz.
Ringrazio calorosamente @dilebe06 per aver inventato questo quiz due anni fa e per continuare a farlo. E grazie anche alle altre partecipanti: è bello essere in compagnia.
Drama visti quest'anno:
Coreani: Itaewon Class, Thumping Spike, Coffee Prince, Full House, The Royal Gambler, Mister Queen, Into the New World, Eighteen Again, The Uncanny Counter, The Three Musketeers, 365 One Year Against Destiny, Boys over flowers, Chicago Typewriter, Squid Game, Moon Lovers, Prison Playbook, My Mister.
Cinesi: Ashes of love, My Unicorn Girl, The Wolf, Love is Sweet, Once upon a time in Lingjian Mountain, Douluo Continent, My Roommate is a Detective, Die Now, Lucky's first love, Word of honor, The Untamed (rewatch), The Mystic Nine, Joy of life, Eagles and youngster.
Taiwanesi: Drunken to love you, Piacevolmente Sorpresa, tutti gli History, Lost Romance, The Victim Game, Meet me at 10.06
Giapponesi: Death Note, Alice in borderland, Watashitachi: wa douka shiteiru, Two Homelands, Conte di Montecristo Great Revenge, Hana Yori Dango seconda stagione + Final Film, Sherlock the untold stories, Bitter Blood, Ouroboros, Your Turn (prima parte + special).
Rip i thailandesi
Sono la bellezza di 54 drama.
Sì, ho visto più drama dell'anno scorso, ma questo è stato un anno molto difficile per me. Ricordo di essere partita come un treno a inizio anno, mi sparavo drama uno dietro l'altro in modo frenetico, ero entusiasta e piena di energie. Poi le cose hanno cominciato a cambiare, e ho trovato sempre più difficile guardare drama in modo appassionato. Mi sono accorta che non c'era nessun drama che mi prendeva il cuore, e ho cominciato a sentire che la mia passione scemava. Negli ultimi tempi ho fatto proprio fatica a vedere drama, mi sono un po' trascinata e un po' forzata. Ho perso talmente tanto l'entusiasmo che mesi fa mi ero proposta di vedere I told sunset about you, un drama thailandese da appena cinque episodi, e non l'ho ancora visto. Contavo di tenermelo come ultimo drama dell'anno, ma non ce l'ho fatta.
Mi viene anche da pensare che il problema non sono i drama, ma io. Perché su oltre cinquanta drama visti, com'è possibile che nessuno mi abbia fatto innamorare? È un periodo in cui sono stanca di tutto, in cui faccio fatica a fare qualsiasi cosa. Dimentico le cose, procrastino. Il posto in cui vivo adesso non mi piace. Le persone con cui vivo mi fanno più che altro incazzare. Sono arrabbiata con me stessa perché lo sapevo fin dall'inizio che venire qua era una grandissima cazzata. Ho voglia di piangere. Ho voglia di mandare la gente a cagare e passare le giornate a letto a dormire e rilassarmi. Mi dico sempre che non ce la faccio più, ma siccome non so bene come dovrei comportarmi se davvero decidessi di non farcela più, vado avanti anche se mi chiedo quanto sia giusto per una persona vivere in modo così frustrante.
Questa sembra più una pagina del mio diario che sto usando in terapia, ma siccome questa non è una seduta psicologica, ciancio alle bande e bando alle ciancie e cominciamo.
Ci tengo comunque a dire che nonostante tutto sono contenta di essere riuscita quest'anno a essere più equilibrata con i drama. L'anno scorso i coreani regnavano senza pietà, mentre quest'anno, è vero i coreani continuano a vincere, ma posso vedere che la situazione è molto più equilibrata.
Nel guardarmi indietro e vedere come è andata quest'anno, ricordo che all'inizio maratonavo drama manco fossero una droga, come se fosse una sorta di gara. Andavo di fretta perché volevo vederne il più possibile. Ad oggi avrei preferito guardare solo dieci drama ma bellissimi, piuttosto che a decine ma mediocri. #lezionidivita
MA BASTA CON LE CHIACCHIERE, ORA È PARTY TIIIIIME (cit.)
Anche se i rewatch sono tecnicamente validi, come sempre non farò uso di The Untamed perché sennò vincerebbe tutto XD.
1) Il drama più bello che hai visto quest'anno: Joy of life
Io lo dico: non scelgo questo drama perché sento davvero che sia il più bello che ho visto quest'anno, e nemmeno perché mi abbia fatto innamorare perdutamente. Nel leggere il mio quiz bisogna partire dalla premessa che quest'anno non mi sono innamorata di nessun drama.
Scelgo Joy of life basandomi sulla speranza. Povera scema.
Perché è stato un buon drama, con buoni personaggi, interessante e pieno di intrighi. Perché promette bene. Perché c'è Xiao Zhan. Lol. Giuro che non sto nominando Joy of life per lui, ma il drama è davvero diventato più frizzante da quando il suo personaggio è entrato in scena.
Scrivere un breve riassunto della trama è molto difficile, perché è complicata, ricca di storyline e personaggi. Un po' come The Untamed. Io la ricordo come una serie interessante, intrattenitiva, equilibrata, piena di svolte, colpi di scena, intrighi e complotti. I personaggi sono piuttosto sfaccettati, niente eroi senza macchia o villain super cattivi perché sì. Mi è piaciuta guardarla e attendo la seconda stagione. Anche perché è finita in un modo che... santoiddio ho volato tantissimo.
Le uniche pecche delle serie, almeno a mio parere, sono la “lead” (lo dico tra virgolette perché non capisco come si possa chiamarla tale), il personaggio meno interessante dell’universo, e la storia d’amore, superflua e ridicola. La cosa positiva è che entrambe non hanno preso molto spazio.
Nomino Joy of life perché promette fuochi d’artificio e perché mi fido di Xiao Zhan. Vi prego non deludetemi.
Dopo questa ci manca solo che la seconda stagione non arrivi mai.
2) Il drama che si meriterebbe un sequel: Die Now
Chiunque abbia visto Die Now, ovvero quattro gatti, sa che questa serie merita un sequel, e Cristo solo sa perché non lo abbiano fatto.
La seconda stagione di Well Intended Love sì, Die Now no. Ok.
Die Now è un drama cinese di alto intrattenimento e molto interessante. È misterioso, un po' rompicapo, introspettivo e anche psicologico.
La serie mi ha regalato davvero degli alti momenti di mistero e suspence, le sfide erano tutte molto belle e interessanti, soprattutto quella della corsa @dilebe06.
Poi c'era quel fantastico personaggio di Bo Bian, intelligente, senza pietà, esilarante, pazzo, carismatico ma aveva anche dei difetti. Mi ha fatta ridere un sacco e mi ha dato grandi soddisfazioni. Ship forever con il lead, il suo "tesorino".
Ora, il drama va a finire in un modo che in teoria preannuncia una seconda stagione... che però non arriverà mai.
GRAZIE PER AVER LASCIATO APERTE MILLE DOMANDE E CURIOSITÀ.
Bonus: io gradirei molto anche una seconda stagione di Once upon a time in Lingjian Mountain, ma ignoro se sia in programma.
Sono doverose anche le secondi stagioni di Douluo Continent, Alice in borderland e Joy of life, e di queste credo che basti solo attendere.
3) Il drama che ti è piaciuto di meno: Word of honor
Tumblr media
Word of honor ha una grossa responsabilità del mio breakdown di quest'anno. Avevo -stupidamente- sperato di tutto, ho ricevuto in risposta solo prese in giro.
Non so davvero come altro descrivere questo drama se non così: una presa in giro.
L'ho distrutto nel mio commento-sfogo qui su Tumblr, quindi non voglio dilungarmi troppo sulle motivazioni per cui non mi sia piaciuto. In sintesi: confusionario, storia d'amore frettolosa e al limite del comico, reazioni assurde, anticlimatico, buonista, personaggi deludenti.
Ora, Word of honor forse non è il drama peggiore che io abbia visto quest'anno, ma lo nomino perché è quello da cui sono rimasta più delusa in assoluto. Perché vi avevo riposto delle aspettative altissime, quindi mi sono ritrovata a fare i conti con una delusione molto forte, e questo mi ha buttata giù parecchio.
4) Il protagonista maschile preferito: Love is sweet
Quest'anno i protagonisti fanno una figura misera. Tutti i miei personaggi più amati sono co-protagonisti o secondari, e gli unici due lead che vale la pena nominare sono quelli di Love is sweet e Moon Lovers.
Dopo aver finito di vedere Love is sweet me lo sono lasciata abbastanza alle spalle pensando che tanto "è solo una commedia romantica", ma nel guardare come è stato il mio anno mi viene da rivalutare un sacco questo drama. Perché le commedie dovrebbero valere di meno? Ora, Love is sweet aveva i suoi difetti -tipo l'allergia alle lacrime della lead di cui tutti potevamo fare a meno- ma come commedia romantica ha fatto il suo lavoro più che egregiamente.
Io ricorderò sempre questo drama come una commedia estremamente divertente, dolcemente romantico, carinissimo e non stupido o superficiale, ma anche con alcuni spunti di riflessione.
Il lead mi è memorabile perché mi ha fatta morire dalle risate, semplicemente per questo. Chi l'ha detto che bisogna nominare lead profondi, sfaccettati, introspettivi e con un'evoluzione interessante?
Quest'anno vincono la simpatia e semplicità.
Bonus: il lead di Moon Lovers. Perché comunque io amo i lead profondi, sfaccetati, introspettivi e con un'evoluzione interessante. Lol.
5) La protagonista femminile preferita: My Mister
Non avevo una protagonista femminile preferita fino a poco tempo fa, e credo che ne avrei dovuta nominare una senza un vero sentimento dietro. Ma grazie al cielo la mia queen IU è venuta in mio soccorso regalandomi una lead davvero bella.
Ho visto My Mister solo per lei, e sebbene io abbia trovato il drama abbastanza lento e con delle storyline secondarie poco interessanti e molto noiose, la lead mi è piaciuta davvero molto.
Ji Ah è una lead che all'inizio è abbastanza insopportabile, perché va bene povera, piena di debiti e menata male dal suo creditore, ma il suo modo di fare distaccato e il suo irritante silenzio ti fanno solo venire il nervoso.
Nel corso della serie migliora, si evolve, ma mi piace un sacco come non sia mai un'evoluzione clamorosa, e di base rimane sempre la stessa. Sono solo momenti di presa di consapevolezza, di gratitudine.
Mi è anche piaciuto come non sia una ragazza povera ma brava, santa, ottimista, onesta, simpatica. Come ho detto, il suo modo di fare può davvero dare sui nervi, e di certo non se ne è andata in giro a fare miracoli, anzi!
Piccolo spoiler: l'unica scena del drama che mi abbia fatto piangere è quando Ji Ah sente il lead dire al ragazzo creditore che anche lui avrebbe voluto uccidergli il padre, cosa che la fa sentire capita per la prima volta nella sua vita, ragion per cui scoppia a piangere nel bel mezzo della strada. Bellissimo.
6) Un drama che ti ha fatto venire la sindrome da second lead: The Wolf
Nel leggere questa domanda mi sono trovata MOLTO in difficoltà, perché io la sindrome da second lead non so cosa sia. Non solo non amo i second lead, ma mi stanno addirittura sulle palle. Li vedo come un sovrappiù inutile, una perdita di tempo, dei poveri cristi che tanto la prenderanno soltanto in quel posto. Perché tanto lo sappiamo tutti fin dall'inizio che alla fine la lead della storia si metterà con il lead, quindi qual è il senso della presenza del second lead? (Ovviamente il discorso vale anche con le second lead femminili).
Non ho mai sofferto della sindrome da second lead, e non sapevo davvero come rispondere a questa domanda, finché Xiao Zhan non mi ha illuminato la via.
Xiao Zhan è l'eccezione che conferma la regola.
In The Wolf lui interpreta proprio il second lead della situazione, e tocca livelli altissimi di adorabilità. Ora, ci tengo comunque a dire che a me non è piaciuto per niente il suo innamoramento per la lead... perché non lo hanno fatto vedere. Manca proprio un passaggio. Cioè lui all'improvviso, da un episodio a un altro, la decanta come la donna della sua vita: ammetto che è stato uno dei momenti più WTF dell'anno.
Quello è stato un grosso difetto, certo, ma a parte questo Ji Chong è stato un second lead impossibile da non amare. Un vero cavaliere. Talmente bello da risultare poco credibile, lo ammetto.
Mi è anche piaciuto molto come avesse una storyline tutta sua, e non fosse lì soltanto per corteggiare la lead. E la sua è una storyline che ho davvero adorato e che mi ha stretto il cuore.
Alla fine? Alla fine mi ha fatto una tenerezza assurda nel vedere che per quanto ci provasse si è reso conto che le cose con la lead non sarebbero mai potute funzionare. Vedete che i second lead esistono solo per soffrire?
7) Un drama di cui faresti un rewatch adesso: Alice in borderland e Love is sweet
Il primo perché mi ricordo che mi era piaciuto davvero tanto -più di Squid Game, ebbene sì!- ma con la memoria che ho non mi ricordo più una cippa, quindi lo riguarderei volentieri in vista della seconda stagione.
Il secondo perché come ho detto è una commedia romantica molto carina e divertente. Leggero ma non troppo, romantico, e tante risate assicurate. Top!
8) La morte di un personaggio che non hai ancora superato
Ti rendi conto di non aver davvero amato nessun drama quest'anno quando a questa domanda riesci solo a fissare lo schermo realizzando che non te ne è fregato niente di nessuno.
Mi dispiace ma questa passo.
9) Miglior second lead maschile: Chicago typewriter
Io volevo nominare il second lead di The Wolf, ma in questo quiz annuale a me secca ripetermi, cerco sempre di nominare il maggior numero possibile di drama. Quando mi è venuto in mente Shin Yool di Chicago Typewriter, ho deciso di scegliere lui piuttosto che Ji Chong. Anche perché quest'ultimo, come ho detto, è stato un second lead piuttosto da favola, mentre Shin Yool è stato un personaggio molto più realistico, umano e credibile.
Mi è piaciuta molto la "broship" a tre tra lui, l'altro lead e la lead, come è iniziato e sviluppato il loro rapporto. Mi ha poi molto colpita il suo tragico amore per la protagonista, cosa che lo ha reso il personaggio più umano di tutti e che ha scatenato alcuni eventi che mi hanno fatto soffrire non poco.
10) Miglior second lead femminile: Lost Romance
Lo ammetto: è una risposta un po' a presa di culo Lol. Il fatto è che non mi è venuta in mente nessuna second lead da nominare, e mi è venuto da ridere pensando a Chu Chu di Lost Romance.
Chu Chu parte come protagonista, come primo interesse amoroso del lead, per poi diventare la second lead della situazione quando la lead la scavalca togliendole la corona.
Suddetta Chu Chu era un personaggio abbastanza di mer*a: una ragazza molto bella, brava, dolce, gentile, innocente, volenterosa. Ma mi faceva morire il suo modo di cascare tra le braccia del lead: lei non inciampava, lei volava. Lol.
11) Miglior bacio: Love is sweet
È da quando ho visto la scena di questo bacio che ho deciso sarebbe stato il bacio dell'anno. E no, sorprendentemente non sto parlando di un bacio tra i due lead, anche se pure loro sono stati bellissimi.
Mi riferisco al bacio tra Xiao Chuan e Xu Li. Spoiler: lui è l'inventore e programmatore di una app che crea dei "match" amorosi perfetti basandosi sulla compatibilità delle persone in base ai loro caratteri ed interessi. Quando viene fuori che loro due non sono per nulla compatibili, invece che accettare la cosa e rattristarsi, Xiao Chuan se ne frega, corre da Xu Li e le dice che è la app ad avere un problema, non loro, perché lui sta bene con lei, e se la bacia senza riserve. Mi è piaciuto davvero un sacco come questo ragazzo che basava la sua vita sull'informatica, la logica e la scienza, sia riuscito a mettere da parte tutto questo preferendo ascoltare i propri sentimenti. Davvero bello.
12) Il Protagonista e la protagonista che proprio non ti è piaciuto: The Royal Gambler, Ashes of love e Douluo Continent
Non mi è piaciuto il lead di The Royal Gambler perché era un personaggio semplicemente assurdo e over power a livelli estremi: un eroe senza macchia e senza paura, il re del popolo, capace di sopravvivere a qualsiasi cosa, anche alla caduta da un dirupo alto decine di metri con ferite e ossa rotte. Per non parlare della sua capacità di vincere le scommesse grazie a delle skills a dir poco fantascientifiche: lui che indovinava i dadi mentre venivano agitati in un bicchiere con solo l'uso dell'udito era fantasy puro.
Le protagoniste che non mi sono piaciute sono due.
Quella di Ashes of love perché era una scema e un personaggio sfruttato malissimo. Aveva un ottimo potenziale socio-politico, invece l'hanno ridotta a mero interesse amoroso, con lei che sta lì a battersi il cuore contenente quella fottuta pillola maledetta, un escamotage narrativo che mi ha fatto bestemmiare come pochi e che sinceramente potevano mettersi in quel posto.
La lead di Douluo Continent non so come abbia fatto a sopportarla. La scrittura del personaggio in sé era anche interessante, è stata la resa in scena che mi ha infastidito come un riccio nel culo. Era semplicemente irritante. Nel giro di due episodi mi erano già cascate le braccia fino a terra. Sono riuscita a sopravvivere cercando di ignorarla e concentrandomi sul resto del drama.
13) Miglior bromance: Alice in borderland
Fin da quando ho visto QUELLA scena ho sempre saputo che avrei nominato Arisu e i suoi amici bromance dell'anno. Non potevano essere battuti. Alice in borderland ha tirato su una scena con un plot twist impossibile da prevedere ma che non puoi criticare perché è perfettamente sensato. Tra lo shock generale, ho fatto i complimenti alla scena.
SPOILER!!! Nel gioco del terzo episodio io non mi sarei mai, e dico mai, aspettata che le cose sarebbero potute finire in quel modo. Perché non si era ancora a metà serie quindi non contemplavo la possibilità di una strage, ero sicura che Arisu avrebbe trovato il modo di risolvere la situazione come era stato per le sfide precedenti. Ci sono rimasta DI MERDA quando ho realizzato, all'ultimo secondo, che non c'era più niente da fare, che era troppo tardi e Arisu non sarebbe riuscito a salvare i suoi amici, pronti a morire perché sapevano che l'unico che poteva andare avanti in quei giochi infernali era il loro amico. La scena è stata straziante, ma sul momento non sono riuscita nemmeno a piangere da quanto ero scioccata. Ho pianto successivamente, quando ho rivisto la scena in seguito. Davvero tanto di cappello a questa scena.
BONUS: Douluo Continent. A me questa squadra di Avengers cinesi con poteri e caratteri diversi è piaciuta davvero tanto!
14) Miglior cast: Prison Playbook, Douluo Continent, Eagles and youngster
Nomino questi drama corali perché sono ricchi di personaggi diversi, sfaccetatti e interessanti. Medaglia d'oro a Prison playbook e menzione speciale per gli altri due per la giovane età dei suoi attori, sopratutto l'attrice protagonista di Eagles and youngster di appena 14 anni, che è stata davvero brava.
15) Peggior second lead maschile e femminile: Ashes of love
Il second lead e la second lead di Ashes of love sono stati i miei personaggi preferiti della serie, quindi ora devo spiegare come mai li sto nominando in questa domanda negativa.
A me piacciono i second lead che non si comportano in modo stronzo, immaturo o meschino. Per esempio cercando di rovinare l'immagine del lead per conquistare la lead, o fare di tutto per impedire la relazione tra i due lead. Ecco perché l'anno scorso ho nominato il principe Yul di Goong. A me piacciono i second lead che dicono di amare la lead, e cercano di renderla felice e farla stare bene. (Ovviamente il discorso vale anche per le second lead)
Alla luce di questo, mi trovo a nominare il e la second lead di Ashes of love perché hanno riempito di bugie e inganni le persone che dicevano di amare. Il second lead trionfa perché ha spinto la lead a fare qualcosa di terribile e crudele che non avrebbe mai neanche dovuto pensare visto tutto l'amore che decantava per lei.
16) Miglior finale: Two Homelands
Questo è un piccolo drama da appena due episodi. L'ho visto dietro consiglio di @dilebe06, e sebbene non l'abbia visto con chissà quale coinvolgimento emotivo, riconosco che sia un bel drama, fatto bene, che dà vita ad una pagina di storia da me poco conosciuta ma che merita e deve essere raccontata.
Two Homelands è un drama crudo, realistico, difficile da guardare, che ti fa arrabbiare e pensare. Non si risparmia nemmeno sul finale, dove anzi ti dà il colpo di grazia. Ma non importa se siano tragiche, le cose più belle sono quelle umane e realistiche.
Spoiler: Rip per quel poveretto del lead che dopo aver passato la vita a cercare di essere un ponte tra America e Giappone, si uccide non riuscendo a vivere dopo tutto quello che è successo e tutto quello che ha perso. Fine spoiler.
Bonus: bonus per come si è conclusa la storyline del tossico di Prison Playbook. Esattamente come per Alice in borderland o Two Homelands, è un pugno nello stomaco ma è qualcosa che non puoi criticare perché è sensato e realistico.
17) Un drama che ti penti di aver visto: History
Domanda un po' difficile per me, perché mi sono accorta che non mi sono pentita di aver visto nessun drama, anche se l'anno è stato quello che è stato e nessuno mi ha fatto impazzire.
Se proprio devo dare una risposta dico gli History, non era necessario vederli tutti, bastava il terzo, il più carino. Io il quarto non so come faccia la gente a dire che sia il più bello e il migliore: io sono ancora basita @dilebe06.
18) Una ship fittizia che però tu shippi
Ce ne sono diverse: i due lead di Once upon a time in Lingjian Mountain, i due lead di My roommate is a detective, il lead e la second lead (l'Eletta) di Joy of life -la chimica, la tensione sessuale tra loro raga, la scena del ballo... ma di cosa parliamo- e i due lead di Prison Playbook, che credo siano un gradino in più rispetto agli altri.
Cioè raga, fin dalla prima scena di loro due insieme in cui è partita una musichetta tutta carina e dolcina io ho cominciato a shipparli. Poi ho sempre visto il personaggio della guardia stra preso nei confronti del lead, e che qualcuno provi a smentirmi.
Poi cioè... per dire eh:
Tumblr media
19) Un drama che merita più conoscenza: Watashitachi: wa douka shiteiru, Die Now
Allora, la risposta più giusta sarebbe "non ne ho idea", ma siccome fa brutto lasciare la risposta in bianco (un'altra poi), mi sforzo e nomino Watashitachi e Die Now, che secondo me sono due drama molto carini e fatti bene ma mi sembra non siano calcolati da nessuno.
La storia d'amore di Watashitachi mi è piaciuta davvero tanto, sebbene non sia in sé nulla di eccezionale o innovativo. Bello il lead e il suo rapporto col nonno, e bella anche la storia di vendetta e di mistero della serie. Secondo me è un drama che merita.
20) Il drama in arrivo che non vedi l'ora di vedere: The Oath of Love
Io sono due anni che sto aspettando questo drama. Doveva uscire a settembre, ero già pronta a brindare, e poi hanno rimandato. DI NUOVO. A NON SI SA QUANDO.
Continuano a far uscire poster, foto e trailer, quando l'unica cosa che vogliamo è il drama.
USCITE. IL. DRAMA. MALEDETTI.
Voglio proprio vedere Xiao Zhan nei panni di un medico, sono curiosa di vedere come se la cava, e finalmente lo vedrò in un drama moderno.
In generale non vedo l'ora di vedere tutti i drama con Xiao Zhan, soprattutto quelli non fantasy/wuxia -perché direi anche basta- tipo so che è in arrivo (anche qui, non so quando) un drama di genere militare in cui lui è un soldato. Soffrendo molto il fascino della divisa, se poi me la metti addosso a Xiao Zhan credo che questo drama sarà tipo la causa della mia morte per arresto cardiaco.
Bonus: non vedo anche l'ora che esca Immortality, un drama cinese fantasy wuxia e gay sotto copertura the untamed intensifritzzz. I due lead saranno poi due vecchie conoscenze: uno l'attore protagonista di Ever Night, e l'altro il second lead di Ashes e lead di Love is sweet.
Bonus 2.0: mi farà piacere vedere anche le seconde stagioni di Alice in borderland, Douluo Continent e Joy of life.
21) Di quale drama vorresti un reboot/revival? Word of honor
Partiamo dal presupposto che non sono ancora sicura di aver capito cosa sia un reboot Lol, quindi se per caso ho sbagliato nella mia scelta chiedo scusa.
Dunque, Word of honor è un drama è tutto da riscrivere, da rifare da cima a fondo. Io ne scriverei una nuova versione con protagonista il Re degli Scorpioni, personaggio migliore e più interessante della serie che meritava più spazio e a cui hanno fatto fare una fine indegna.
22) La storia d'amore peggiore: Word of honor e Ashes of love
Chiedermi di scegliere la storia d’amore peggiore tra Word of honor e Ashes of love mi porrebbe davanti un dubbio esistenziale che Amleto levati. Sono state entrambe due prese in giro.
Wen Kexing di Word of honor che chiama Zhou Zi Shu "anima gemella" alla bellezza dell'ottavo episodio perché da bambini hanno giocato insieme col cane, è talmente ridicolo da risultare inaccettabile. La loro comunicazione per tutto il drama è stata pessima; sono stati ridicoli, noiosi, superficiali e ripetitivi. Uno che quando scopre la quasi morte dell'altro piange per cinque minuti e poi se ne frega. Zi Shu che quando scopre la vera identità di Wen Kexing fa "lo sapevo già, non mi interessa", affossando tutta la angst che si poteva tirare su. La loro relazione era basata su sguardi e giochetti, come se questo possa fare una bella storia d'amore. Mi dispiace ma no.
Ashes of love, un'altra ship che ha del comico per quanto fatta male. Non si capisce perché si innamorano, passano tutto il tempo ad essere ognuno l'interesse amoroso dell'altro e non fanno altro, sono due cretini disposti a far scoppiare una guerra e far andare in malora i regni perché non riescono a fermarsi dal fare sesso. La serie ce li spaccia come due eroi tanto innamorati ma ostacolati dai brutti e cattivi della serie, ma non è proprio così. Una buona dose di stupidità, egoismo e ipocrisia ce l'hanno avuta anche loro. SOPRATTUTTO loro.
La cosa che più di tutte mi ha dato fastidio di questa ship, è che i due avevano bisogno di prove e fatti compiuti per far funzionare la storia. Fino alla fine hanno avuto bisogno di questo per dirsi di amarsi. Non si sono MAI basati sulla fiducia, e questo fa perdere credibilità a quello che loro chiamavano amore.
23) Il finale peggiore: Mister Queen e Il Conte di Montecristo
Sapete quando si dice "mandare tutto in vacca"? Ecco, questi due drama rappresentano perfettamente questo detto.
Fino al momento del finale erano andati bene, poi si vede che gli sceneggiatori si sono drogati peggio del drogato di Prison Playbook e hanno scritto dei finali da far pena al Cristo. In entrambi i drama hanno deciso di concludere le cose in modo semplicistico, ipocrita, assurdo e insoddisfacente.
Spoiler Mister Queen: scusate ma a me la regina originale che si riappropria del proprio corpo e comincia a bestemmiare come uno scaricatore di porto affermando che quella era sempre stata la sua vera natura, è sempre sembrata una pazza scema. lei era la vera villain della serie
Spoiler Conte di Montecristo: inaccettabile la cagata buonista e senza senso del Conte che prima intrappola i suoi nemici a casa sua, chiede alla sua ex amata se è disposta a lasciare la sua famiglia per stare con lui, e quando lei dice di sì li lascia andare tutti per poi darsi fuoco, solo che arriva -fuori scena- la sua nuova amata che se lo porta via in moto. Non ho proprio capito sta roba. Innanzitutto il suo ""amico""" l'attoruncolo doveva rimanere morto al cappio, ma siccome c'aveva la figlioletta non hanno voluto traumatizzare la bambina: l'ho annusato fin dall'inizio che rimpiazzare il personaggio di Albert con una bambina era una PESSIMA IDEA. Evidentemente si sono resi conto che non sarebbero stati in grado di mettere in scena la bellezza del rapporto tra il Conte e Albert, e hanno preferito ripiegare su qualcosa di più semplicistico e buonista. Stessa cosa per il figlio del procuratore e della moglie pazza: QUEL BAMBINO DOVEVA MORIRE INSIEME ALLA MADRE, BASTARDI BUONISTI.
24) Una frase o una scena che ti è rimasta impressa: Joy of life
"A questo mondo, la vita diventa noiosa se non si è disposti a morire per qualcuno." Joy of life, ep.12.
25) Personaggio più odiato: Ashes of love, Drunken to love you
MADONNA QUANTO HO ASPETTATO QUESTO MOMENTO
Il momento di poter finalmente sputtanare quel finto eroe romantico che è stato il lead di Ashes of love, e per rendere bene l’idea della mia posizione nei suoi confronti allego di seguito gli screenshots del mio commento sulla serie riguardanti suddetto caso umano:
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
E se c’è un Re c’è anche una Regina.
Non posso presentare screenshots non avendo scritto il commento di Drunken, quindi vado di pancia.
La lead di Drunken to love you era in sostanza Santa Teresa da Taiwan. Questa era talmente buona ed ottimista che non solo non portava rancore, ma andava in giro a fare i miracoli, come quando diventa mezza amica con l'amante del suo ex ragazzo. Dove posava lo sguardo, le persone cambiavano. Lei era un essere divino destinato a portare pace e fratellanza nel mondo. però se ne fregava dei sentimenti del lead
Era talmente santa da risultare detestabile. Minchia che fastidio.
26) Un drama che meriterebbe uno spin-off: Joy of life, Douluo Continent, Squid Game
Mi dispiace ma non posso scegliere soltanto uno di questi. Tutti e tre sono dei drama con dei mondi talmente vasti e con talmente tanti personaggi interessanti che è impossibile fare una scelta. Serie di questo tipo danno vita a dei mondi potenzialmente infiniti.
Bonus: The Wolf. Io mi vedrei volentieri uno spoiler sulle avventure girovaghe di Ji Chong e Bao Na. Che coppia quei due.
27) La Miglior storia d'amore secondaria: Coffee Prince, Douluo Continent e Ashes of love
La coppia secondaria di Coffee Prince a me è piaciuta un sacco perché è stata particolare, diversa dal solito. Era una coppia stranissima, con sti due che si tradivano a vicenda -soprattutto lei- però tornavano sempre insieme. Avevano come la certezza che sarebbero sempre tornati insieme, era come implicito, non importa cosa fosse accaduto. Era una coppia umana e fallace: ricordo distacchi, discussioni, lacrime, ma anche bellissimi e memorabili momenti passati insieme.
La “storia d’amore” di Douluo Continent è stata talmente ridicola che ho preferito con tutto il cuore le due ship secondarie: quella tra il leader e la ragazza-gatto del gruppo, e quella tra il Maestro e la sua compagna giovanile di avventure. Non che fossero delle storie d'amore straordinarie, però sono state carine. Almeno avevano un senso, una costruzione e una vera tensione romantico/sessuale tra loro.
Bella la storia d'amore secondaria di Ashes of love, che è stata oro colante in confronto alla ship principale. La Principessa del Regno dei Demoni e la sua guardia del corpo hanno dato vita ad un amore tragico, difficile, travagliato, sincero, triste, passionale. Mi sono piaciuti molto.
28) Il personaggio più figo: il Conte di Montecristo
Quando ho letto la domanda mi è piaciuta molto e ho pensato "mmmh, chi potrei nominare?"
Poi mi è venuto in mente: quale risposta migliore del Conte di Montecristo? Chi può essere migliore della sua figaggine, superiorità, genialità e onnipotenza?
Io ho sempre amato un sacco il romanzo, e sebbene il rifacimento giapponese abbia QUALCHE difetto, in generale non mi è dispiaciuto troppo e devo dire che mi è piaciuta assai la resa in scena del personaggio del Conte. È talmente figo che la serie stessa lo chiama "Dio":
Tumblr media
ADORO.
29) Il momento più trash: History 4
C'è chi lo definisce il migliore del filone degli History, io mi sto ancora chiedendo il puro senso dell'esistenza di questo drama, che è più una roba immonda che altro.
E mi riferisco più che altro alla storyline dell'incesto. Ora, ho visto la serie la scorsa estate e deve essere stata talmente orrenda che il mio cervello l'ha resettata perché non ricordo più una cippa, però ricordo che quella "storia d'amore" era abbastanza cringe. Ricordo che uno dei due aveva tipo drogato e si era approfittato dell'altro, e non hanno mai parlato del fatto che quella cosa fosse uno stupro, ma hanno gestito la storia in maniera romantica quando uno dei due fratelli era chiaramente un disagiato mentale con seri problemi di socializzazione e di stalking.
Quella roba è stata davvero trash.
30) Miglior OST: The Wolf, 18 Again e Moon Lovers
Quando ho visto The Wolf ho pensato "questa vincerà come colonna sonora dell'anno". A me il drama è piaciuto fino a una certa, però la colonna sonora era pazzesca e le ost da brividi. È stato uno dei primi drama che ho visto, e a distanza di quasi un anno le trovo ancora bellissime.
Poi ho visto 18 Again e mi sono detta "mannaggia pure ste ost sono davvero belle". Note di merito per The Only One e Hello. Stupende!
Infine, verso la fine dell'anno, ho visto Moon Lovers, e il mio cuore è volato sentendo quelle ost. Mi sono detta che non potevo non nominarlo: ha delle ost magnifiche. Se non lo avessi visto avrei fatto vincere The Wolf e dato un bonus a 18 Again, in questo modo ho pensato di fare la tripletta.
31) Il personaggio più amato: Prison Playbook
A parte il fatto che il personaggio che più ho amato quest'anno è stato Dorian Gray, ma siccome non è un drama non lo posso scegliere. È però il mio sogno: un drama tratto da Il Ritratto di Dorian Gray. Avete fatto rifacimenti di Sherlock Holmes, Il Conte di Montecristo, I Tre Moschettieri, I Fratelli Karamazov... vi prego di farlo anche su Dorian Gray #appelloperdoriangray
Dunque, anche se nessun personaggio di quest'anno mi ha fatto provare nemmeno lontanamente l'amore che ho provato per Dorian Gray, ne ho amati diversi, ma ho deciso di dare il premio a Yoo Han Yang "il tossico" di Prison Playbook.
Mi è piaciuto un botto. Mi ha fatta morire dalle risate fin dall'inizio, e sinceramente pensavo che fosse soltanto la vena comica della serie, invece si è rivelato un personaggio umano e sfaccettato, con una storyline seria e realistica, ma mi è piaciuto come non sia diventato un pippone drammatico e abbia sempre mantenuto la sua ilarità. Più andavo avanti nella visione più mi piaceva, e a un certo punto ho cominciato a pensare di poterlo nominare personaggio più amato. Complice della sua vittoria la conclusione della sua storyline: triste, cruda, realistica.
Ci tengo comunque a citare gli altri personaggi che ho amato di più, e ci tengo a sottolineare che nessuno di loro è un lead:
L di Death Note. Credo che lui arrivi al secondo posto: era un personaggio immenso.
Run Yu di Ashes of love. Amatissimo.
Shin Yool di Chicago Typewriter
Il Secondo Principe e Yan Bing Yun di Joy of life
So Yi Jung di Boys Over Flowers. Lui è stata una sorpresa!
Bene, per la prima volta sono riuscita a nominare come il più amato un personaggio che non sia il protagonista. Il prossimo anno, chissà, mi piacerebbe nominare una donna.
32) Peggior villain: The Royal Gambler
A me questo Baelish versione coreana non ha convinto per niente. A parte il fatto che in quella serie l'over power regnava prepotente manco il coronavirus, a me ha fatto molto ridere vedere come quest'uomo si aspettasse che il protagonista avrebbe seguito il suo disegno dopo avergli fatto vivere l'inferno. Comico poi che abbia messo su tutti dei piani strategici epocali senza prendere in considerazione il fattore più importante: ovvero che il lead il trono NON LO VOLESSE!! E che quindi tutti i suoi panegirici comprensibili solo a lui erano perfettamente inutili. Ma no, quest'uomo è rimasto convinto fino alla fine che sarebbe riuscito a mettere il lead sul trono. Mi ha sempre fatto rimanere un po' basita.
33) Miglior personaggio comico: Prison Playbook
Tumblr media
Come ho detto, Yoo Han Yang è stato spassosissimo. Mentre vedevo la serie mi dicevo che se ci sarebbe stata di nuovo questa domanda nel quiz avrebbe vinto lui a mani basse.
Mi ha fatta ridere il suo modo di fare, il suo modo di dire le cose, il fatto che sembrasse perennemente un drogato anche quando non si drogava. Epici poi i suoi battibecchi con il capitano Yoo, che da bravo infantile permaloso che era finiva sempre alle mani con il tossico. Insieme sono stati un duo comico.
34) Peggior attore e Peggior attrice: Die Now e Meet Me
Per quanto riguarda il peggior attore ci ho dovuto pensare un attimino, perché sul momento non mi era venuto in mente nessuno: non mi pare che ci stato un qualche attore quest'anno che sia stato proprio un cane. Mi è poi venuto in mente l'attore che ha interpretato il lead di Die Now, che sebbene sia lontano dall'aver fatto cagare, non ricordo nemmeno grandi espressività o capacità da parte sua. Io lui l'ho visto anche in Once upon a time in Lingjian Mountain, e anche lì non ho notato scintille, quindi nomino lui.
Invece so bene chi nominare come peggior attrice: quella che ha interpretato la lead di Meet Me. A me non ha convinto fin dall'inizio, e più sono andata avanti con gli episodi più me ne sono convinta: era una recitazione palesemente finta e esagerata, e quindi fastidiosa.
Mettetevi in testa che gli unici che possono recitare in modo finto e esagerato senza risultare fastidiosi sono i giapponesi. Nessuno sa fare il trash come loro.
35) La scenografia più bella: Prison Playbook
Non mi sarei mai aspettata che una prigione potesse vincere il premio per la scenografia. Infatti non la nomino da un punto di vista estetico -piuttosto tristina- ma per l'atmosfera.
I personaggi dei carcerati e le loro storie sono stati bellissimi, e mi è piaciuto un sacco il clima quasi famigliare che si era creato non solo tra compagni di cella, ma anche tra questi ultimi e le guardie carcerarie. Medaglia d'oro al sergente Paeng, stupendo! Lui che passava il tempo a insultare i detenuti e a comportarsi come uno tsundere, in realtà era quello che ci teneva di più e aveva un cuore d'oro.
36) Il Miglior colpo di scena: Joy of life
Allora, fermo restando che il colpo di scena oggettivamente migliore che ho visto quest’anno è stato quello già nominato di Alice in borderline, perché anche se tragico è stato logico e coerente. Non volendo citarlo nuovamente parlo di altri colpi di scena che mi hanno fatto VOLARE.
Joy of life mi ha regalato sul finale ben due colpi di scena che quando ci penso mi fanno ancora cadere la mascella per la sorpresa. È stato davvero un finale bomba che mi ha fatto amare tantissimo alcuni personaggi e che mi ha resa molto curiosa sulla seconda stagione.
Bonus: Ashes of love. Spoiler!! Ammetto che quello di Ashes of love non è stato proprio un colpo di scena. Non posso dire di essere rimasta sorpresa o scioccata perché quello che è successo è esattamente quello che speravo: NOZZE ROSSE VERSIONE CINESE. C’è chi si è dato a pianti, lacrime e disperazione durante questa puntata, io ho goduto come un riccio tibetano. Il colpo di stato che tira su Run Yu durante il suo matrimonio con la lead ha toccato livelli celestiali di epicità che mi hanno fatto orgasmare per giorni. Scusate ma io sono sempre stata contro il lead ipocrita e il suo finto regno perbenista. La soddisfazione che mi ha dato Run Yu è stata impagabile. Fatemi causa. E che dire della lead che ammazza il suo amato con le proprie mani “perché non si rende conto di amarlo perché ha una ca**o di pillola nel cuore”? Quella è stata pura comicità.
37) Un attore o attrice un po' in là con gli anni ma che tu ami alla follia: Montecristo?
Altra domanda che mi mette in difficolta, perché a me piacciono i giovani. E quindi nomino l'attore del Conte di Montecristo perché, beh, lui è Dio.
38) Una serie per riflettere, una per piangere, una per rilassarsi e una per innamorarsi
Serie per riflettere: Eighteen Again? Lo dico col punto interrogativo perché non sono sicura. A pensarci non mi vengono in mente serie che mi abbiano fatto fare chissà quali riflessioni quest’anno. Ma posso dire che 18 again è stata una buona serie sotto questo punto di vista, avendo trattato temi come il matrimonio, rapporto genitori-figli, la scuola, i giovani, la famiglia. Il tutto rappresentato in maniera molto umana, realistica e commovente.
Serie per piangere: Good doctor. Come l’anno scorso, anche quest’anno nomino una serie “ospedaliera”, perché è davvero impossibile non commuoversi di fronte alle storie d’ospedale. Poi Good Doctor ha pure l’aggravante: reparto pediatrico!
Serie per rilassarsi: Full House. Oltre alla già menzionata Love is sweet, anche questa è una serie leggera e carina da vedere. Full House è proprio piccoli problemi di cuore versione coreana.
Serie per innamorarsi: scena muta.
39) L'ambientazione più brutta: Word of honor
Non mi riferisco alle ambientazioni in sé, quelle erano anche belle. Nomino Word of honor perché per 36 episodi ci hanno rotto i cosiddetti con la storia di una famosa e segreta armeria, contenente chissà quali armi e misteri preziosi.
Ebbene, alla fine della storia i due lead riescono a trovare l'entrata di questa fantomatica armeria e quello che lo spettatore si ritrova davanti sono... sacchi di grano.
Non pensavo che mi potessero cascare le braccia più di così, e invece...
40) Un drama che hai fatto fatica a finire: Meet me
Una lead insopportabile e recitata male e una storia d’amore basata sul masochismo mi hanno reso davvero difficile la visione di questa serie. L’avrei droppata senza pietà, ma siccome c’erano alcuni elementi che mi incuriosivano ho proposto a @dilebe06 di continuare a vedersela facendo uso dello skip spietato. L’ho finita in due giorni.
41) La scena dove hai pianto tutte le tue lacrime: 18 again e Moon lovers
Devo decretare un pareggio. E devo anche fare spoiler di entrambe le serie.
Spoiler 18 Again. La scena flashback in cui il lead di Eighteen Again non riesce a scendere dall’autobus ritrovandosi a piangere come un disperato su una panchina mi ha spezzato il cuore. È stato davvero tristissimo vedere la giovinezza rubata di questi due ragazzi, stanchi, esausti, distrutti e carichi di responsabilità. Ho trovato molto umano e realistico un momento di crollo emotivo come quello. Fine Spoiler.
Di Moon Lovers mi ha fatta piangere il finale. Io faccio parte di quella cerchia di persone a cui Moon Lovers è più non piaciuto che piaciuto. Non mi è piaciuta più di tanto la lead, personaggio troppo semplice, e ancora meno la storia d’amore: non ho mai capito perché, dove, quando e come i due lead si sono innamorati. Sono andata avanti nella visione perché ero interessata agli intrighi e al personaggio del lead, che in effetti mi hanno dato buone soddisfazioni. Ho visto gli ultimi episodi di fila perché volevo finirlo, e quando ho terminato la visione l’ho salutato con la manina. Nei giorni successivi mi sono ritrovata a rivedere pezzi del finale con più calma... e ciaone, ho pianto tantissimo.
Spoiler: quel “mi dispiace averti lasciato solo” con la lead che si mette a piangere mentre viene inquadrato il lead tutto solo davanti al palazzo, è stato straziante. Ci ho pianto sopra per giorni.
42) I tre attori e le tre attrici più belle:
Tumblr media
Jung Kyung Ho da Prison Playbook
Luo Yunxi da Ashes of love e Love is sweet
Darren Chen da My Unicorn Girl
Kang Han-na da Moon Lovers
IU da Moon Lovers e My Mister
Bai Lu da Love is sweet
So di aver nominato IU e Bai Lu anche l'anno scorso ma non importa, io potrei diventare lesbica per loro.
Non ho messo Xiao Zhan perché lui è troppo divinità per essere inserito in mezzo ai comuni mortali.
43) Un oggetto/potere/abilità che vorresti: Il Conte di Montecristo
Vorrei l'onnipotenza di quest'uomo Dio. Lui sa tutto e tutto può fare. Aveva ragione Baelish a dire che "La conoscenza è potere". Vorrei la sua figaggine, la sua casa e i suoi soldi. Mi bastano i suoi soldi, non chiedo altro XD.
44) Miglior villain: The Uncanny Counter
A me i demoni di questa serie sono piaciuti molto, soprattutto quello principale. Mi è piaciuta l'idea, la messa in scena, mi è piaciuto il fatto che non sia stato ridotto a mero demone cattivo ma gli sia stato dato un perché, mi è piaciuta la collab. (che ancora mi fa ridere a pensarci). Li ho trovati dei villain molto fighi.
Bonus: Il Conte di Montecristo e Itaewon Class. A me la versione giapponese del Conte di Montecristo è piaciuta fino a una certa, ma le premesse che hanno messo su sono pressochè identiche a quelle del romanzo, quindi gli antagonisti del protagonista sono dei personaggi sfaccetatti, umani, che agiscono con delle motivazioni. Sono degli stronzi con un perché, degli ottimi villain. Ed è stato un buon villain anche il presidente di Itaewon Class. Oltre ad essere intelligente e Giuda traditore con il suo stesso figlio, mi è piaciuto come abbiano mostrato anche solo con qualche scena la sua storia, come sia partito da zero e si sia letteralmente fatto il culo per mettere su la sua mega impresa. L'hanno reso più umano e comprensibile ai miei occhi.
45) Miglior storia d'amore: Itaewon Class
Non me lo sarei mai aspettata, ma ho deciso di nominare loro. Io ho sempre trovato troppo sopra le righe il personaggio della lead, ragion per cui preferivo di gran lunga il personaggio della second lead perché molto più umana e credibile, però mi è piaciuto molto vedere come la lead si innamora del protagonista e tanto di cappello per non aver mai mollato. Mi piaceva anche il fatto che fosse una stronza, e che si approfittasse senza vergogna del fatto che il lead avesse bisogno di lei per la sua impresa e che quindi non la potesse licenziare nonostante i ripetuti tentativi di corteggiamento di lei.
Spoiler: ci sono due scene che mi sono piaciute un sacco e che mi sono rimaste impresse. La prima è quando lei gli confessa i suoi sentimenti continuando a ripetere varie volte "ti amo", per poi andarsene via piangendo quando lui la respinge. La seconda, ed è la scena che mi ha spinta a far vincere la vittoria a questa coppia, è quando lui, l'uomo che non si sarebbe mai inginocchiato, va dal presidente e si inginocchia per salvarla, dicendo testualmente che quel gesto per lui è facilissimo, e che per lei lo farebbe altre migliaia di volte. Ho volato. È una delle dichiarazioni d'amore più belle che abbia mai visto.
Or dunque, grazie @dilebe06 per aver creato una challenge che penso sarà impegnativa. Attendo di vedere quale drama sceglierò da commentare qui su Tumblr ogni settimana.
Per quanto riguarda la challenge dell'anno scorso, sì, l'ho fatta! Mi ero proposta di guardare Joy of life per via di Xiao Zhan e l'ho fatto.
Bene, eccomi alla fine di questo quiz. Tutto sommato sono stata piuttosto veloce ed è stato carino rispondere. Spero davvero di arrivare alla fine dell'anno prossimo con più hype ed energia.
Ora sono curiosa di leggere i quiz delle altre!!!
8 notes · View notes
slonekaru · 2 years
Text
Tumblr media
I posted 5,767 times in 2021
61 posts created (1%) ( I guess I better get to creating)
5706 posts reblogged (99%)
For every post I created, I reblogged 93.5 posts.
I added 2,251 tags in 2021 (This list doesn't surprise me!)
#wang yibo - 493 posts
#xiao zhan - 489 posts
#wangxian - 239 posts
#word of honor - 220 posts
#zhang zhehan - 197 posts
#the untamed - 153 posts
#gong jun - 148 posts
#wenzhou - 134 posts
#wei wuxian - 99 posts
#wen kexing - 79 posts
Longest Tag: 113 characters
#to be fair there are some shot i'm sure are done a certain way to make them look like they could he holding hands
My Top Posts in 2021
#5
9-1-1 - OMG
What the hell.
1. My reaction was the same as Buck's! Like totally frozen and stunned. That came out of nowhere!
2. I'd just fucking settled and given up on Buddie happening but you bastards are dragging me back in. Seriously. The slow mo, the staring, the reaching out!
3. If Buddie happens I'm betting Eddie makes the first move. Strange since Buddie has always just been under the surface for Buck but I think he's sorta in denial. Eddie is going to go for it both feet in.
4. If Buddie happens I want Taylor to stick around and be Bucks galpal. She calls him on his shit! Also it'll be funny if he's running off to her to talk about Eddie.
5. I want there to be a crossover where the Lone Star guys make fun of Buck and Eddie for taking so long!
28 notes • Posted 2021-05-18 18:58:47 GMT
#4
Watch "The SARFT of China officially declared its position on BL TV series.What do Chinese netizens think?" on YouTube
youtube
To be honest I am not at all surprised and felt the State Administration of Radio, Film, and Television of China was heading this way what with the news a week or so ago about stopping "sissy/effeminate idols".
Partly government-driven but also partly antis-driven. I actually feel like all this has come about because of the Xiao Zhan drama last year and then Zhang Zhehan seems to have just been the springboard for all this change to be kicked off this year. While it's not illegal to be queer in China the government is not exactly welcoming it with open arms.
Let's face it. We should have seen this coming when they stopped allowing males to have earrings on tv. It was a little thing but it was probably all related.
So I guess we will have to see what comes of those dramas filming
37 notes • Posted 2021-09-17 14:23:25 GMT
#3
Buddie shippers I have that gif of 'The Office' ready.
You know the one where Steve Carrells character is running around yelling "it's happening, everybody stay calm"
Just in case!
40 notes • Posted 2021-05-19 06:18:47 GMT
#2
I see you, villain. I see you with your fucking villain mustache.
45 notes • Posted 2021-04-10 06:36:57 GMT
#1
You know I've decided to re-watch sense8 and I just can't get over how visually stunning it is.
How amazing the relationships are.
The connection I felt with a series, I just can't describe.
This is about the 4th rewatch and I feel a connection deeper each time I watch it.
There is no series in this world that I am so disappointed that it didn't continue. Normally I think people over-identify with shows. Over relate to shows but I truly feel this show connected with so many people and yet was overlooked by so many people! How?!?!
I still recommend people to watch this year's after it's finished but I still find people that love it!
Sense8 truly reached new connections
62 notes • Posted 2021-04-09 21:06:33 GMT
Get your Tumblr 2021 Year in Review →
9 notes · View notes
symeraid-s · 3 years
Text
Sorry, I haven’t posted anything in like... a month, but first I went on vacation for three weeks and then I spent another binge-watching L.O.R.D Critical World, and let me tell you, that was a wild ride.
The plot is really cool, with some twists, that I definitely didn’t see coming (...well, most of them). I don’t want to go into details because of spoilers, but the basic plot is that an essentially normal guy becomes the disciple of a powerful magician/lord and they go on adventures together.
Our protagonist Qi Ling/Kynil (depending on the sub) is also very likeable and funny and probably the definition of a cinnamon roll, too good for this world, too pure, but seeing him grow past that into a powerful magician was a joy to watch.
The other characters were also mostly cool and intriguing, except for Reya and Spector/Lord II (Idk his name, the subtitles I had called him that, can someone please tell me if that’s his real name? Asking for a fic). I really didn’t like them and wanted them to go off screen, whenever they were on. My favourite was Qi Ling and after him probably his Lord Yin Chen.
The dynamics between the characters were really nice and this is one of the few shows, where I looked at two girl characters together and immediately went: “I ship it”.
On that note: This may be a C-Drama and thus suffers from censorship, but let it be known, they let a lot slide past them. Seriously. There is this one scene, which I think is hilarious, where Qi Ling gifts a girl with a hairband and it’s really cute and sorta romantic and then he turns around to talk to his male best friend and the guy just asks him, if he’ll buy him one too. Like... that had way more chemistry. He and his best friend in general have a lot more romantic chemistry than he and any girl in the cast.
He also has more chemistry with his lord Yin Chen and though a lot of people ship them, I can’t really bring myself to do it, because I really like their relationship as it is portrayed in the show and I’m a sucker for found family, sue me.
So, yeah, I’d definitely would recommend this show if you like fantasy and also if you like the Untamed, because Qi Ling does give off a lot of Wei Wuxian vibes.
8/10, will definitely rewatch some scenes on loop.
17 notes · View notes
wxsuthorn · 4 years
Text
ranking every single asian drama/series/movie that i have ever watched
(this isn’t 100% accurate cuz I’ve decided to include shows that are still airing and they may move up or down on the list once they’ve finished airing. Shows with multiple seasons/spin-offs will be counted as one unless I decided that they’re too different to be in one rank. And lastly, I don’t dislike the shows that are low on the list—unless I explicitly say so—I’ve just watched a shitload of dramas, so don’t attack me if ur fave is at 26 or smth lmao)
I did my best to keep the explanations short and avoid spoilers
1. The Gifted
Are you surprised? Do I even need to explain?
2. HIStory 3: Trapped
Again, should be pretty self-explanatory. The plot? The acting? The tropes? Utter perfection. 
3. 3 Will Be Free
Haha. 3wbf... is 3rd place. It’s just amazing and so criminally underrated. 
4. Until We Meet Again
I LOVE THIS SHOW SM I WATCHED IT 7 TIMES KLJFSLKJDFS I JUST LOVE IT PLUS FLUKE’S ACTING AND DEANPHARM ARE JUST SO HEALTHY AND WHOLESOME AND CARING I LOVE THEM.
5. He’s Coming To Me
a GODLY show !!! SO UNDERRATED. Ugh that rooftop scene TT.
6. The Untamed
I know it’s shocking that this isn’t higher up IM SORRY OKAY but this show was so good i cried so much lksjlfjdsfdjlkf GOD TIER.
7. Theory of Love
G O D L Y. It has the best scenes that just punch you in the gut and make you cry while you think about them at night.
8. Great Men Academy
WHY DOES NO ONE TALK ABOUT THIS SHOW. anyways i would die for tangmo.
9. Cherry Magic
MY FAVOURITE ON AIR SHOW. It’s so fucking good and it’s sooooo relatable and cute and fun and just GOOD. Ugh it’s a whole blessing. Literally the concept is also just amazing, plus the representation is actually accurate?? LIKE ITS SO RELATABLE JLSJFKJKJKD AND REAL. AND THE CHARACTERS ARE SO KLJLKFJDLKJLSKJD.
10. I Told Sunset About You
THE SETS ARE SO PRETTY. THE VISUALS. ASTOUNDING. THE ACTING KSLJFKJLDF. It exceeded my expectations holy crap and the chinese culture incorporated into it feels so nice and genuine. literally i watched some of it today before my chinese class lmao. OMG AND THE OST.
11. Mr. Heart
ugh this show stole my heart (pun intended).
12. Dark Blue Kiss
SO. GODDAMN. UNDERRATED. THE WAY IT ACCURATELY REPS LGBTQ+ YOUTH’S RELATIONSHIPS WITH THEIR PARENTS AND COMING OUT AND EXPECTATIONS G O D L Y
13. Oxygen
SOFT. HEALTHY. CUTE. H E I G H T  D I F F E R E N C E.
14. 2gether
would’ve been higher if it werent for the last two episodes of the show, but still2gether redeemed it quite a bit.
15. HIStory 2: Crossing The Line
QIU ZIXUAN LKDSJFLDJLJFDKJSLJ CUTE AS FUCK.
16. Where Your Eyes Linger
tHAT OST. AND THE LAST SCENE. I MEAN SHIT SLJFSDKJFLSDJFK.
17. HIStory 2: Right or Wrong
it’s so soft and at first i was so hesitant to watch it with the age gap but it was surprisingly like really healthy? and like the mom with the fruit knife?
18. Love By Chance
IM SORRY I PUT THIS SO LOW its just that klano and tumtar were not my cup of tea and i watched it mostly for aepete only for them to be apart at the end of season 1. I like season 2 but this time i only have tincan...
19. Gameboys
okay i was going to put this way higher because ITS SO FUCKING GOOD LITERALLY but then again i felt more impressed/attached to the ones above... BUT LITERALLY PEARL AND CAIREEL ARE JUST SDLSJDFSKDFL THE BEST.
20. Sotus
If i could put multiple shows in one rank i would but ive decided not too cuz then there would only be 6 ranks with 10 shows in each one... that’s why sotus is so low TT SORRY I LOVE IT BUT I LOVE OTHER SHOWS A LITTLE MORE.
21. 2Moons2
it was enjoyable. I didn’t like the main couple much tho.
22. Red Wine In The Dark Night
omg this movie i really liked it especially the ending it was really symbolic and i really like slight-horror type things. also FLUKE !!!! a KING of acting.
23. Transit Girls
SOFT WLW.
24. My Engineer
don’t get me wrong i love this show BUT it’s yet another engineering concept and i just don’t see it going above the other dramas...
25. Why R U
the plot was messy but the chemistry between the actors saved the entire show.
26. TharnType
I KNOW ITS LOW DONT KILL ME the plot was good but i don’t like how lhong was painted as a misunderstood little boi like HE IS A CRIMINAL DONT GIVE HIM A REDEMPTION ARC AND DONT TRY TO MAKE ME PITY HIM. also the non-con was uncomfy as hell.
27. A Round Trip To Love
THE CINEMATOGRAPHY AND SYMBOLISM ON GOD ISLJFDLJD. i don’t see this movie as like... an example of a healthy relationship... but the story itself is really interesting and the way the characters change yet stay the same is cool.
28. The Shipper
i enjoyed watching it but i dont think i could rewatch it. it was good nonetheless, i don’t regret watching it at all.
29. Together With Me
it’s good. but the side plots/side couples were not it. yihwa is a queen tho.
30. Ingredients
SOOOOO CUTE LSKJFDKJJF. but the plot is kinda nonexistent but IT DOESNT MATTER CUZ ITS CUTE AND FLUFFY AND UWU AND JEFF.
31. The Effect
this show gave me depression but damn the theme was so real. 
32. Guardian
everything was going great until the jin ling dude got a girlfriend and the end happened.
33. History 3: Make Our Days Count
i was spoiled for the ending and it ruined my watching experience TT
34. YYY
i love it
35. Addicted
It was my first bl drama and i really liked it but again the non-con/kidnapping thing makes me uncomfy. also IT WAS DISCONTINUED IM SO SAD SLKDJFLSKJDFKSJD IT ENDED ON A CLIFFHANGER THEN WAS CANCELLED TT
36. Make It Right
fuse took too long to break up with his gf honestly oasflsajdfaldj bUT FRAME AND BOOK.
37. My Gear And Your Gown
CUTE but its another engineering x medical student trope and it’s still airing so i dont have too much of an opinion on it.
38. Pearl Next Door
its still airing (only 2 eps are out as of the time im writing this) and istg if pearlex isnt endgame im suing.
39. Friend Zone
first season was good but season two is gripping me by the throat. 
40. Because Of You 2020
CUTE
41. The Lover
i only watched the bl cuts but they were cute
42. Lovesick
season one was great but season 2 was too long i skipped so much of it lmao.
43. Puppy Honey
ngl i only watched it for offgun lmao. season one was good and i watched the hets too but season 2 was when i only watched the offgun scenes lmao
44. En Of Love
tossara was my fave cuz they cute and healthy. 
45. As If You Whisper
it was so short but so nice TT.
46. I’m Tee, Me Too 
still airing... kinda pointless?
47. 2 Moons
the acting... oof
48. My Dream
it started out so promising but THE FUCKING ENDING WAS LKSDJFLKS
49. Kiss + Kiss Me Again
I only watched the petekao scenes lmao.
50. History 1: Away From Me
cutee
51. History 1: Obsession
interesting? 
52. HIStory 1: My Hero
fine
53. My Day
i dropped it... tell me if i should get back into it cuz i kinda just wasn’t feeling it.
54. Lily Fever
cute wlw but it made no sense?
55. Hotel Stars
sorta dry lmao
56. The Best Twins
i dropped it but thor was epic
57. Reminders
PERTH’S ACTING KSJLFDJL but like what was the point? idk it was kinda frustrating.
58. 2Wish
i honestly don’t even remember what happened lmao
59. The Moment; I Need You
i just couldn’t when the guy faked an od. other than that it was eh. second season was better than the first (idk if it counts as a season tho cuz its so short)
60. Waterboyy (series)
DISGUSTING I HATE IT SO MUCH ITS TERRIBLE FUCK THIS SHOW I DESPISE IT
13 notes · View notes
morkofday · 3 years
Note
🐰 🐇 Hi from Classy Cultiva! Hope your Mon is going well! Uh, if it’s Mon where you are. Last wk I was still in thxgiving recovery O_o In reply: oh yeah as with most things, wrt reactions I’m choosy too. I’ll only spam u w/ones I like tho =D speaking of, tumblrer canary3d-obsessed is doing a Restless Rewatch of all eps with color commentary-and gifs! and they are currently on ep 17. ooh I’ll check out your recs! OMG the twitter is hilarious | verbosity cut 1/2
Q4: What’s ur fave blog/source for meta/translations/cultural context? Mine is hunxi-guilai, who writes really well with a very measured take on things. I also started reading drwcn, both are on tumblr. Both write fic too! Tangent: I knew 0% abt anything wuxia/xianxia before CQL and now I’ve learned soooo many things! | I imagine this future convo-random person: I learned Spanish during quarantine! Me: I learned to meme in Chinese kinda sorta not really. But Chinese ppl are in my memes now! 2/2
hello again ^^ I’ve had a nice, lazy monday :’D planning on going to sleep pretty soon. I hope you have a good day too, Classy Cultiva! 
oh I’ve actually seen canary3d-obsessed’s the lost tomb and shen wei/guardian series (the ones about all the looks) but I didn’t know they did the untamed too :’D I like their commentary! it’s very on point so I really get the appeal heh. also am glad you liked the twitter rec! I keep cackling at all that stuff, it’s a great let out when this fandom gets gloomy
hmm, I think the most I’ve learned is from @leonzhng who has been a dear and done so many translations for this fandom plus amazing gifsets with a lot of insight and other stuff ♥ and hanyi seems to also indulge in every other cdrama fandom I’m in so am glad to have them :’) ah I think I know hunxi-guilai too, tho I have not really gone through their blog. they seem to have a lot of stuff tho! and it seems very educational :o so yes, this fandom also seems to teach you a lot about the culture and the language etc. I am always fascinated when something like that pops up on my dash! and it’s nice to have ppl explain things when it brings so much more depth to everything. otherwise, I am bad at going through any specific blogs and I haven’t really done any “deep dives” into the culture and meta. maybe I should? I just feel like I never find the time bc I would like to then dwell on all of that for hours. I love reading ppl’s thoughts. I love analyzing and contemplating and discussing. I love headcanons and especially in writing, many different canon divergent aus :’D (oh I noticed that drwcn has many aus just like that :o wow, hmm. where to find time) but the most fascinating thing in everything has been all the small details they’ve managed to add into cql? it’s so great to learn about all the language nuances and the cultural aspects so that you can spot those! and same with many other dramas too, so am very thankful that some ppl are willing to share their knowledge and point out these things ^^ and explain them very profusely!
wow sorry, this became long :’D and was probably very off-topic... I love to ramble ^^’ probably explains the length of all of my fics too haha. see you again soon!  
6 notes · View notes
three--rings · 4 years
Text
So I MAY have spent many hours last night and today watching this dude on Youtube watch The Untamed.  (Not the one I linked earlier.  One I found when I was looking for him. This poor dude just got his emotions FUCKED UP by this show.  I felt so bad knowing what all was coming for him.)
ANYWAY, that means I’ve been sorta rewatching, which means I am Having Thoughts.
Specifically, because I’m still in 3zun NieYao mode, about Meng Yao/JGY.  It’s interesting to me, and further evidence of the way CQL makes JGY into a WORSE enemy, that there’s very little emphasis at all put on his mother being a prostitute.  Not that they should be shaming him for it, of course, but most of the stuff about that is cut out.  I don’t know if that’s another aspect of censorship, since I hear various things about Chinese standards.  
But it’s very easy for a viewer to miss that plot point entirely.  Which is SO KEY to his character.  Because the novel tells us that he is treated SO BADLY by the cultivation world, that when he’s Nie Mingjue’s right hand they won’t even DRINK TEA he serves them because they seem him as tainted by his mother’s profession.  Like, DAMN.  He’s treated like absolute SHIT.  Because of something he can’t help at all.  Besides the fact that he also clearly loves his mother and it’s gotta be like being stabbed constantly by hearing her besmirched by these jerks.  
So, I’m not justifying his later actions. But that’s important context.  He doesn’t just turn on the cultivation world for no reason.  He doesn’t just want power for power’s sake.  SPECIFICALLY he wants respect, and the only way he thinks he can get it is by becoming first a recognized member of the Jin clan, and then the HEAD of the Jin clan and the Chief Cultivator and STILL people don’t respect him and won’t stop calling him a dirty bastard and whore’s son behind his back. 
It’s not just naked ambition for the sake of it.  There’s a very deep psychological reason for why he behaves as he does, even while his actions are still reprehensible.   
158 notes · View notes
jlf23tumble · 4 years
Text
I was tagged by @houliwife, and I lurve to answer these, thanks kindly!
three ships: I’ll go with fictional characters and what I’ve read/loved most recently, so napollya (TV or movie), finnpoe (stormpilot???), bardfur (but watch this space for wangxian once I’m caught up)
last song i listened to: “Submission,” by the Sex Pistols (based on the book answer below)
last movie i watched: I have such a short attention span for movies these days, so for an actual full movie, it’s probably a recent rewatch of “The Endless Summer,” which really shouldn’t count, but I’ve seen exactly five minutes of "The Old Guard,” which is on my to-see list, so I’ll count that one, too, definitely gonna finish that this week!
currently reading: "Anger Is an Energy: My Life Uncensored,” by John Lydon, one of the many biographies I’m currently mowing my way through (it has its boring bits, but then you have pages of really fascinating shit, like what “Submission” was supposed to be about (manager’s request) vs. how he wrote it)...I love a boy band, and the Sex Pistols were literally created to sell Vivienne Westwood’s clothing, so lots of related parts highly amuse me (he’s fairly witty, too, when he wants to be)
currently watching: "The Untamed” (back on it after a work break), “Real Housewives of [insert one of three cities]” (I sorta half-watch these while I do other things, plus I’m feeling pre-nostalgic because they’re absolutely dunzo post-pandemic). I have so much tv stuff in my to-watch queue, LOADS of good tv out there, plus I want to rewatch a lot of old tv, thanks to the blogs i follow, sigh, good problems to have!
currently consuming: trader joe’s super tangy limeade mixed with lemonade (battery-acid fresh!)
currently craving: wheat thins and whipped garlic dip/spread
I’m gonna tag @alienfuckeronmain, @newleafover, @lesbiancolumbo, @cowfemme, @got2ghost, @setsailtomorrow, @honeydrippingbeehives, @dulcimerharry and anyone else who wants to (and don’t feel obligated if you don’t wanna!)
4 notes · View notes
negrowhat · 1 year
Text
Also I appreciate Wuxian for taking every single chance he had to make Wen Chao look like the clown ass bitch boy he is. Thank you for your service.
11 notes · View notes
canary3d-obsessed · 3 years
Text
Restless Rewatch: The Untamed, Episode 26, part two
(Masterpost) (Other Canary Stuff)
Warning! Spoilers for All 50 Episodes!
Tumblr media
Content note: This episode has a lot of lightning, but this post does not have lightning flashes--I’m using mostly stills for those parts, or I’ve snipped out the unfriendly frames before giffing.
Qing-Jie
Having successfully ruined Jin Guangshan’s party plan to get the Yin Tiger seal, Wei Wuxian dashes off to tell Wen Qing where her brother is. She hops up to hit the road with him, but then sorta-faints because she’s starving. In a rare moment of tenderness between these two, he catches her and gently sits her down again. 
Tumblr media
Normally they’re busy out-toughing each other, both before and after this moment, but right now Wen Qing is openly vulnerable. Wei Wuxian responds to that, predictably, with all of his kindness and with his usual slew of unwise, impossible-to-keep promises.
Tumblr media
As she eats the bread he’s brought her--a parallel to an important piece of bread in his early life--he says they have to believe in Wen Ning’s survival. Cut to: Wen Ning, not surviving. 
Tumblr media
I mean, yes, yes, he’s only mostly dead, but he’s never going to be fully alive again, so.  
24 Hour Party People
Back at the party, Jin Guangyao, deliberately, I think, goes to offer his pops a drink while his pops is still super furious and looking for someone to take it out on. The servant lady is like, better you than me, pal, and helps JGY get his drink ready. Pops, predictably, knocks the drink onto Jin Guangyao.
Tumblr media
(more behind the cut)
Lan Xichen is standing by with a hanky and a face full of worry. Lan Xichen is so Lanny that he thinks JGY needs to go change clothes after getting clear alcohol spilled on him, rather than just letting it evaporate and smelling pleasantly of booze for the rest of the evening like a normal party guest. 
Tumblr media
JGY launches into a criticism of Wei Wuxian, which Lan Wangji listens to very carefully, frowning. Lan Xichen, Nie Huasang and Jiang Cheng listen as well, and don’t speak up. 
Tumblr media
A Clear Conscience
Then Lan Wangji *literally* steps out of his brother’s shadow, and speaks in defense of Wei Wuxian. This right here is Lan Wangji’s turning point, as far as I’m concerned. Xichen is gazing at JGY, totally on board with JGY’s spin of the situation, and his shadow falls away from Lan Wangji’s face as LWJ steps forward.
Tumblr media
Lan Wangji says, isn’t what WWX said true? JGY puts on his customer service smile and says that the truth isn’t something you’re supposed to go around saying out loud. 
Tumblr media
I’d like to say this is what’s wrong with cultivator society but this is really a universal human thing; every society has rules about upsetting the social order, and they are very frequently at odds with basic compassion and morality. 
Nie Huaisang and Jiang Cheng stay silent but Lan Xichen goes and throws Wei Wuxian under the bus carriage, saying his character has changed. 
Tumblr media
Lan Wangji nods decisively at this, and bows to Lan Xichen, silently asking permission to follow Wei Wuxian. Lan Xichen grants permission, telling Lan Wangji to do his best. Lan Xichen probably thinks he and Lan Wangji are in agreement, in this moment, but that nod of Lan Wangji’s was nothing of the kind.
Tumblr media
That nod was Lan Wangji agreeing with himself; he is going to try to bring Wei Wuxian back but he is also going to listen to him.  Meanwhile Lan Xichen is tying himself in knots to appease Jin Guangyao. The divergence between the brothers will just grow, from this point onwards.
Lan Wangji leaves to go follow his boyfriend conscience, while Jiang Cheng continues to silently listen to the commentary of others, and gets so mad he crushes a wine cup.
Tumblr media
It Was A Dark and Stormy Night.
Wen Qing and Wei Wuxian arrive at the prison camp, and the first person they encounter is Granny, with a defaced Wen Banner in her hand and Wen Yuan on her back. 
Tumblr media
Whenever I read a meta or a fic that talks about how the juniors are so sweet partly because they are “untouched by the war” I want to point to this moment. A-Yuan endures an absolute truckload of war trauma by the time he’s four years old, and while Wei Wuxian and Lan Wangji both deserve a lot of credit for saving him at great risk to themselves, Granny and Uncle Four are the first heroes of A-Yuan’s story. His kind, mellow personality has a lot in common with theirs. 
Tumblr media
This is followed by an eternity of Wen Qing running around asking if anyone’s seen her brother. Eventually Wei Wuxian gets tired of this and gathers the guards together, threatening them with Chenqing. 
Tumblr media
He doesn’t need to play it; just holding it up has every Jin dude instantly kneeling and scared. 
Tumblr media
The guards send him and Wen Qing go to a giant field of corpses, where Wen Qing runs around checking to see if any of them is her brother. Wei Wuxian starts off kind of detached and angry, but eventually snaps out of it, tucks away his flute and starts helping her to search. 
Wen Qing finds Wen Ning, mostly-dead with a lure flag speared into his belly. Wei Wuxian grimly takes in the situation from across the field of corpses. 
Tumblr media
When he arrives at Wen Qing’s side he sees this talisman in Wen Ning’s hand. 
Tumblr media
This is the talisman that Wei Wuxian made for Wen Ning back in Gusu summer school, before the war. It’s the one that Wen Ning was wearing at his waist when they met up after the massacre of Lotus Pier. It’s supposed to literally protect Wen Ning from having his spiritual consciousness snatched, as well as being a symbol of Wei Wuxian’s sense of responsibility for, and affection for, Wen Ning. 
Wei Wuxian, understandably, loses his shit at this point. Less understandably, he is about to decide that the best way to express his sorrow and rage is to re-animate the corpse of his friend, right in front of the corpse’s sister. Like, seriously, dude. Dude. 
Ghost General
This super-questionable decision leads to one of the most badass sequences in the show, which is unfortunately chock full of lightning flashes, so not everyone can watch it. Wei Wuxian and his flute and swirls of resentful energy come marching out of the darkness of the corpse field, back to the guards. 
Tumblr media
The guards have decided to slaughter all of the prisoners and then run away, which would be a good plan except they should really have skipped right to the running away part of things. When Wei Wuxian accuses them of killing the prisoner in the corpse field, they claim that the Wens have a habit of falling off of a hill and dying. Wei Wuxian can relate. 
Tumblr media
At this point Wei Wuxian summons up Wen Ning 2.0, ultra badass edition, who comes flying through the air with his odd, straight-armed fighting stance and cool solid-black eyes and rock-and-roll hair. 
Tumblr media
Soundtrack: *Four Sticks*
Wen Ning proceeds to whale on the guards and scare the shit out of his relatives.
Tumblr media
Then Wen Qing shows up and begs Wei Wuxian to stop. She explains that Wen Ning is only mostly dead. Like, if he was fully dead would she be okay with this? 
Tumblr media
Wei Wuxian tries to reel Wen Ning in and realizes that he is not actually in control of Wen Ning. Ok, see, right from the first day of Wen Ning 2.0, WWX is aware that his control is iffy. Why does he think he’s going to be able to control him later? 
Tumblr media
Anyway, this is where we learn Wen Ning’s grown-up name is Wen Qionglin. Wei Wuxian yells this name, and Wen Ning looks up like a cat hearing the “food noise,” and then proceeds to get control of himself. 
Tumblr media
This is such a nice symbolic moment, that will be replayed later in the temple, when Wen Ning saves Jin Ling from Baxia. 
Wen Ning has a remote-code-execution OS vulnerability throughout the story; his soul is at risk of being stolen, and he is magically controlled by Wei Wuxian, Xue Yang, Su She, and Baxia.  Meanwhile Wen Qing, Wei Wuxian, and random kids on the street mostly treat him as a child, despite his clear adult capabilities. Wen Ning’s journey in The Untamed is at least partly about asserting his full adulthood, and his ability to overcome magical control is directly connected to that journey.  
Tumblr media
After getting Wen Ning to chill, Wei Wuxian calls the floating resentful energy back into his own body, which looks about as comfortable as swallowing a burp. 
On the plus side, apparently resentful energy keeps your hair dry even when it’s raining.
Tumblr media
Wei Wuxian should take a page from the guards’ book and slaughter all the Jin witnesses to this situation, but he decides to be the better person and let them live. They go running off down the road, where they encounter Lan Wangji and give him the 411, saying that Wei Wuxian resurrected dead people.
Tumblr media
Meanwhile Wei Wuxian collects Wen Qing--half-fainted, again, in an echo of the start of their journey--and collects the Dafan Mountain Wen group, who are hiding, wisely. When they see Wen Ning, Uncle Four and some others start to freak out, but Wei Wuxian tells them that fierce corpses are cool, and they all grab horses and mount up.
Where Are You Going?
Lan Wangji is waiting for them, nonconfrontationally indulging in some visual poetry while he waits. 
Tumblr media Tumblr media
In a show where every prop is exquisitely, carefully designed to enhance our understanding character, his Gusu-toned umbrella reveals surprising red and yellow threads woven in, right above his eye line as he looks at Wei Wuxian. 
Tumblr media
Wei Wuxian speaks first, saying “you came to stop me?” Lan Wangji doesn’t answer, but asks him where he’s going. Then Lan Wangji warns him that he’s about to abandon orthodoxy forever, if he follows through. 
Wei Wuxian challenges this idea of orthodoxy, asking if Lan Wangji remembers the promise they made together, back in Gusu. It’s worth noting that they both appear to think of it as a co-promise, even though Lan Wangji didn’t speak aloud at the time. 
Tumblr media
The conversation will continue in the next episode, because what’s better than a rainy romantic cliffhanger?
Soundtrack: Four Sticks by Led Zeppelin
196 notes · View notes
tonyglowheart · 5 years
Text
h an g on a minute
I’m rewatching Ep 1 of The Untamed, and a mysterious figure walks past the storyteller and throws him a thing, and then opens a fan, and:
Tumblr media
hUAISANG????
did this show plant the seed in such a subtle way??????
bro I’m literally just noticing this shadowy fan guy in the storyteller place for the first time, the first time I watched I was so confused as to what was going on, but!!
Tumblr media
and then later, when Lan Wangji catches him lurking about and cuts that bit off 
his robe? the reverse side of the light-colored robes he wears....
Tumblr media Tumblr media
hMMMMmmmm
br o turns out this show... was so genius??? like that is some next-level dedication to the craft of storytelling, I legit thought it was some rando sorta clumsy way of presenting exposition, but no, this shit was meaningful as shit beyond just “o some guy walked by saying ‘the soul has returned’”
102 notes · View notes
thesummerstorms · 3 years
Text
I’m rewatching the Untamed on Viki kinda sorta while I also kinda sort fuck around in The Sims 4 (and already... the difference in subtitles...)
But! Anyway!
Tumblr media
HGJ’s vaguely bitchy to murderous faces omg 😍😂
1 note · View note
veronica-nardi · 4 years
Text
Live Commento
"Non siamo quelli che proteggono le persone. Siamo quelli contro cui si impreca."
Tumblr media
Wow, che serie.
La prima cosa che mi sento di dire è: serie PERFETTA da vedere dopo il rewatch di The Untamed.
Ma l'ho voluto io eh. @dilebe06 mi aveva avvertita della pesantezza di questa serie, ma l'ho voluta vedere perché ero troppo curiosa ed era già alcune settimane che dicevo di volerla vedere.
Me la sono maratonata in meno di una settimana, e l'ho amata. Ma ora ho davvero bisogno di qualcosa di leggero, perché Live mi ha fatto arrabbiare, piangere, mi ha distrutta, mi ha fatto sentire frustrata e impotente.
C'è una cosa che voglio dire subito: Live è una serie che dovrebbero vedere tutti.
Perché?
Per le tematiche messe in campo e per il modo in cui vengono affrontate.
Il tutto parte da Han Jeong e Yeom Sang-soo che, ormai allo sbando ed esasperati, cercano disperatamente un lavoro che gli permetta di guadagnare una buona paga... e finiscono per fare i poliziotti.
Non per senso del dovere, ma per guadagnare soldi (almeno all'inizio).
E devo fare i miei complimenti ai due ragazzi per aver anche solo resistito e passato i duri addestramenti per entrare in accademia (io non sarei durata due giorni).
Una volta passati gli esami le due giovani reclute entrano a far parte della vita della stazione di polizia, e qui partono i fuochi d'artificio.
Finita la serie ho pensato a una cosa che non avevo mai pensato prima: il titolo. Live, che significa vivere. Ed è di questo che parla la serie: di cosa significa vivere nelle vesti di un poliziotto, ma in generale è un racconto su quanto sia arduo e bastardo il percorso della vita, un cammino che a volte ci mette davvero a dura prova.
Tumblr media
Vedendo la serie mi sono resa conto di quanto sia schiettamente umana e dolorosamente realistica: i poliziotti in scena non sono dei supereroi senza macchia e senza paura, non hanno dei poteri magici e sopratutto non sono acclamati dalla gente. Live mette in campo problemi e tematiche che fanno parte della quotidianità di tantissime persone, e lo fa in modo sincero, diretto, pulito, arriva al punto senza girarci troppo intorno, ma allo stesso tempo è estremamente rispettosa dei sentimenti dei personaggi.
Nel corso della visione è semplicemente impossibile non amare ed empatizzare per questi poliziotti, un branco di scaricatori che passa l'80% del tempo a urlarsi in faccia e sbattere le porte, per poi diventare dei teneri pucciosi intorno a un neonato e capaci di fare fronte comune quando si tratta di sopravvivere in questo mondo crudele.
Perché sì, questi poliziotti lottano per vivere una vita giusta e dignitosa, lottano per proteggere i cittadini, lottano per catturare i criminali, sono quelli che combattono per tutti ma nessuno combatte per loro. E quindi si devono arrangiare e fare da soli, stringendo i pugni e imprecando tra i denti.
Grazie Live per avermi regalato una delle più belle bromance che abbia mai visto.
Live mi ha fatto piangere tanto mostrandomi casi pesanti e dolorosi, ma mi ha anche dato scene in cui ho pianto di gioia, e lo dico col cuore in mano: ho amato tantissimo ogni singolo momento felice, e questi momenti li ho apprezzati ancora di più visto tutto quello che ci stava intorno.
Sono tante le scene di questa grande bromance che mi sono piaciute, come lo scoppio di gioia alla notizia delle condizioni fisiche del vicecapo Ki, o i "festeggiamenti bagnati" nella mensa, o tutta la parte del ritiro, in cui ho riso come una pazza fino alle lacrime.
Tumblr media
La bromance è sicuramente uno dei punti forti e più belli di questa serie, e la cosa bella è che oltre a quella generale ci sono alcune preziosissime bromance di coppia: primi su tutti il tenente Oh e Sang-soo, il vicecapo Ki e il capitano Eun Kyung-mo, o anche la bromance femminile tra Jeong e il capitano Ahn.
Andando al sodo e parlando dei personaggi, li ho amati tutti ed è davvero difficile stabilire quale sia il mio preferito: la protagonista è quella con cui ho empatizzato di più, il tenente Oh è il personaggio con la migliore evoluzione, e il tenente Lee è stato il poliziotto della squadra a cui ho fatto l'applauso più lungo della storia.
Riguardo i due protagonisti, mi sono piaciuti entrambi e sono stati due buoni personaggi. Con lui, nonostante abbia sempre capito le sue emozioni, mi sono sentita poco emotiva, ma questa è una cosa mia personale. Apprezzo la sua evoluzione che parte dal "faccio il poliziotto per guadagnare soldi" per arrivare al "faccio il poliziotto per senso del dovere", finendo per tenere una sorta di diario delle persone che aiuta lungo la strada.
Riguardo Han Jeong, è stata sicuramente più "spenta" rispetto alla viva emotività del suo collega, ma ho imparato ad apprezzarla non poco. È un personaggio che ho sempre trovato molto umano, molto dignitosa, con una storia alle spalle con cui tante donne si possono tristemente rispecchiare. Calma e pacata, ma sempre coraggiosa nel dire quello che pensa; profondamente umana nella sua paura quando si rende conto di che cosa vuol dire davvero essere un poliziotto.
Nonostante la pacatezza esteriore, ai miei occhi Yang-chon è stato un personaggio molto attivo in diverse occasioni, ed è questo che a me importa.
Tumblr media
Per quanto riguarda la loro storia d'amore, non l'ho trovata necessaria. Durante la visione, quello che mi importava vedere erano i casi lavorativi e personali in cui i poliziotti erano coinvolti, e della storia d'amore mi è importato davvero poco. Oltretutto è una storia d'amore che non li fa evolvere in nessun modo, quindi l'ho vista semplicemente come un di più, giusto per mettere una punta di romanticismo tra un omicidio e l'altro.
Ma è arrivato il momento di parlare del vero protagonista e vero eroe di questa serie: il tenente Oh.
L'ho amato fin dal primo episodio, quando una recluta vuole abbandonare l'accademia perché stanco dei duri addestramenti di Oh, e lui gli risponde che questi allenamenti sono Mirabilandia in confronto alla vita vera.
Tumblr media
Al secondo episodio l'ho definito "un cazzone, ma bravo", ed è quello che è. O meglio, è l'immagine di Oh che ci viene presentata a inizio serie. Perché nel corso della storia Oh compie una fantastica evoluzione a tutto tondo, costruita e consapevole: un percorso che lo porta a maturare come poliziotto, come marito, come padre, come figlio.
Un percorso tragico: da poliziotto con un fortissimo senso del dovere - tanto che continua la rianimazione su un poveretto mentre il suo amico viene trascinato morto fuori dall'acqua - all'ultima puntata vediamo un poliziotto distrutto, disilluso, arrabbiato, ma ancora con la voglia di tornare col sorriso sulla strada.
Gli altri poliziotti della squadra mi sono piaciuti tutti, quelli che mi sono rimasti più impressi sono:
1. Il vicecapo Ki, costretto dalle situazioni a comportarsi in un certo modo o a prendere scelte difficili: indimenticabile la scena in cui si fa prendere a schiaffi dai due deputati (una delle tante scene in cui ho porconato di brutto). Ki ha avuto tutta la mia vicinanza.
Molto carina la bromance con Eun Kyung-mo, due poliziotti non solo con senso del dovere, ma anche pronti a perdere il distintivo se necessario.
Tumblr media
2. Il capitano Eun Kyung-mo, "rivale" in amore del tenente Oh. Non è un personaggio che ha attratto da subito la mia simpatia, ma ho cominciato a riconsiderarlo quando spiega a Oh perché anni prima ha rinunciato a sua moglie: non per mancanza di coraggio o perché la famiglia fosse contraria, ma perché lo considerava una bella persona, aveva stima di lui come poliziotto e come uomo, e quindi credeva che avrebbe reso felice quella donna. Questa motivazione mi ha davvero colpita.
Ho poi empatizzato per lui, uomo quarantenne, quando la madre gli organizza un appuntamento al buio per cercare di accasarlo. Queste madri asiatiche... Per non parlare di come si senta sfigurare, lui povero poliziotto, in confronto ai suoi fratelli professori e diplomatici.
3. Il tenente Lee, anziano poliziotto prossimo alla pensione, quindi protagonista di un momento delicato della vita. Siccome anziano, non è inizialmente ben visto dalla sua allieva Hye-ri, desiderosa di risolvere casi importanti, e i suoi colleghi gli propongono di trasferirsi in un distretto più tranquillo in campagna, cose che lo infastidiscono non poco perché nonostante l'età non vuole rinunciare al suo lavoro, non vuole essere messo da parte, non vuole essere visto come un peso o come un poliziotto inutile.
Tumblr media
Carino il rapporto che sviluppa con Hye-ri, i due sembrano quasi nonno e nipote.
Ma la scena che più mi ha colpito del tenente Lee è stato quando parla col ragazzo che lo ha aggredito e con il padre. Sordo alle suppliche del ragazzo di non avvisare il padre, il tenente all'inizio svolge solo il suo dovere, per poi sentirsi umiliato quando il ragazzo e i suoi amici lo picchiano per strada.
Il discorso che fa il tenente Lee quando affronta il ragazzo e il padre è crudo, vero, doloroso, gli ho fatto un applauso e ho internamente ringraziato Live per aver affrontato il tema della genitorialità in maniera perfetta: se un ragazzo si comporta male e compie dei crimini, è giusto che paghi perché deve capire che le azioni hanno delle conseguenze, ma è anche giusto chiedersi perché è arrivato a quel punto.
Il discorso del tenente porta alle lacrime il ragazzo: inizialmente arrabbiato col poliziotto per aver fatto la "spia" con il padre e non aver dato peso alle sue suppliche, per la prima volta nella sua vita si sente capito da un adulto, e questo è straziante.
Guardando questa scena ho sputato un fiume di lacrime.
"Non sono i ragazzi quelli da biasimare. Gli adulti li rovinano. Gli adulti rovinano i ragazzi, e i ragazzi si cacciano nei guai e vengono punti." Cit del capo Ki.
Il tema della genitorialità e quanto il modo di educare dei genitori influisca sui figli, lo avevo già visto affrontato molto bene in At Eighteen. Sono molto grata e contenta che ci siano serie che parlano di questa tematica, che mi sta personalmente molto a cuore.
@dilebe06 mi avevi chiesto quale tra i poliziotti fosse il mio preferito, ora lo sai: il vecchio alla fine ha avuto la meglio XD. Questa scena mi ha preso il cuore.
Non posso stare qui a parlare di ogni singolo poliziotto altrimenti faccio Natale, quindi mi limito a dire che a tutti loro viene dato un margine di spazio, e tutti loro sono portavoci di storie umane e difficili, che ho seguito tra rabbia, tristezza ed affetto.
Tumblr media
Per quanto riguarda i casi seguiti dai poliziotti, ho apprezzato tantissimo come è stato affrontato il tema dello stupro.
In Live il tema dello stupro è affrontato in modo crudo, ma allo stesso tempo con delicatezza. È doloroso vedere questo trauma che subiscono le vittime, e la serie riesce in modo magistrale a dare voce ad alcune tristi verità che dovevano essere dette:
- Invece che preoccuparsi della propria salute psicofisica, la prima cosa a cui pensa una vittima di stupro è cosa penserà la gente.
- una vittima di violenza tende spesso a colpevolizzare se stessa quando la colpa è tutta dell'aggressore.
- uno stupro non si può dimenticare.
- Non si può risolvere il problema dello stupro installando qualche telecamera. È importante fare educazione sessuale nelle scuole e a casa, è importante spiegare ai ragazzi e ragazze cosa è giusto e cosa è sbagliato in un rapporto sessuale, cosa è concesso e cosa no. È importante mettere a disposizione i preservativi e mettere in guardia i giovani riguardo le malattie veneree.
La protagonista si è guadagnata tutta la mia gratitudine ed empatia tutte le volte che ha avuto il coraggio di pronunciare certe parole.
La scena in cui parla coi genitori dei liceali e questi si arrabbiano perché "oh mio Dio come osa parlare di sesso??? E per gli stupri basta mettere qualche videocamera!", mi ha fatto arrabbiare un sacco.
Non è l'installazione delle videocamere il problema, quello va bene farlo, ma il problema è come questi genitori sostanzialmente si rifiutano e non sono capaci di educare i propri figli.
Non posso poi non citare il caso del padre violento che picchia la moglie e le due figlie adolescenti, che vengono poi stuprate da uno psicopatico. Questa storyline mi ha spezzato il cuore e mi sono sentita davvero molto vicina alla protagonista, che mi è piaciuta un sacco per essere riuscita, aprendole il cuore, a conquistare la fiducia della ragazza più grande.
Non mi è però piaciuto l'improvviso affetto e dispiacere che nascono nel padre quando gli viene detta la violenza subita dalle figlie: avendole picchiate fino al giorno prima, questa sua reazione l'ho trovata davvero fuori luogo, nonché buonista.
Parliamo ora del finale.
Quando mi sono apprestata a vedere i due episodi finali mi sono detta: "Veronica preparati, perché probabilmente ci scappa il morto". Ho cominciato la visione già con l'ansia, perché sapevo, conoscendo la bastardaggine di Live, che sarebbe successo qualcosa.
E infatti.
Quando Oh e il protagonista si mettono a perlustrare, separati, quel parco di notte, il sentore di una disgrazia dietro l'angolo ha cominciato a nascere dentro di me. Quando poi Oh entra da solo in quei bagni avvolti nell'oscurità e trova un ragazzo morente, lì ho proprio visto l'assassino apparire alle spalle del tenente ancora prima di vederlo veramente.
Ma sono rimasta comunque sconvolta quando ho visto il killer accoltellare Oh più volte, e per un attimo ho pensato che lo avrei perso.
Poi sulla scena arriva il protagonista che spara a morte al criminale che stava allungando la mano verso la pistola.
Da qui... il finimondo.
Io penso che i miei porconamenti li hanno sentiti fino in Corea, perché questo pezzo mi ha fatto arrabbiare non poco.
Parliamone:
1. Finché Sang-soo spara a un serial killer va tutto bene, ma quando si scopre che l'uomo è un emulatore - ma cosa cazzo emuli, cretino!!! - e non ha mai ucciso nessuno prima d'ora, allora quello che ha fatto Sang-soo improvvisamente diventa una mostruosità.
... la logica?
In una scena del crimine come quella, cosa c'entra se l'aggressore non ha mai ucciso qualcuno in passato? Se allunga la mano verso la pistola io mi difendo, non sto certo a chiedermi se ha già commesso dei crimini simili in precedenza.
2. In una situazione del genere, è oggettivamente impossibile richiedere a Sang-soo calma e lucidità. È notte, buio, ci sono un ragazzo gravemente ferito, un collega in fin di vita, e l'aggressore si muove per prendere la pistola. Chi, al mondo, sarebbe riuscito a mantenere il sangue freddo?
Non dobbiamo dimenticarci che questi uomini prima di essere dei poliziotti, sono degli esseri umani. Non possiamo aspettarci che siano sempre impeccabili, che abbiano sempre la prontezza di seguire alla lettera il manuale.
3. Sang-soo avrebbe potuto sparargli in un punto non vitale o fermarsi al primo colpo. Questo è vero e va detto.
Questo è il punto che per più di ventiquattro ore mi ha fatto esasperare.
Mi viene da dire che l'aggressore avrebbe potuto fare a meno di emulare il serial killer (ma un altro passatempo no?), e quindi evitare di farsi sparare, perché diciamocelo: se aggredisci un ragazzo in un bagno pubblico non osare venirmi a dire che non ti aspettavi l'intervento della polizia.
La risposta che ricevo è semplicemente bastarda: anche se è un criminale che ha aggredito delle persone, ha comunque dei diritti.
Tutta questa faccenda mi ha fatto discutere con me stessa per più di un giorno, e anche se è stato esasperante, credo sia una cosa buona che Live metta in campo delle discussioni così interessanti, questioni su cui è giusto riflettere e discutere.
Io sono una spettatrice esterna che ha il lusso di vedere la scena con distacco e lucidità, e per me è davvero molto facile giudicare Sang-soo e dirgli che avrebbe potuto sparare in un altro modo, ma la verità è che i poliziotti sono costretti a prendere delle decisioni vitali in situazioni di forte stress nel giro di pochi secondi.
Vogliamo dire che l'aggressore aveva il diritto di essere ferito alla gamba invece di essere colpito a morte? Va bene, diciamolo. E il diritto del poliziotto alla legittima difesa, alla sua sicurezza e a quella delle persone ferite?
Ora, siccome volevo avere un parere esterno che mi facesse vedere le cose con più razionalità, ho raccontato la faccenda a mia sorella, e lei, genia, mi ha chiarito ogni dubbio.
Non avevo pensato alla parola chiave: la priorità.
In quel momento la priorità era rendere inoffensivo l'aggressore e salvare le due persone ferite. Ma io devo riportare le testuali parole di mia sorella perché sono oro che cola:
"È uno che ha ferito gravemente una persona, ha accoltellato un poliziotto e ha fatto finta di posare il coltello per prendere la pistola e sparare, se io devo fare il 'santo in terra' e ferirlo poi nel mentre presto soccorso agli altri questo: prende la pistola e mi spara, con una mano in uno scatto improvviso mi spinge la testa contro il muro e muoio ecc ecc. Devo fare il santo in terra e morire? Il cazzo! Se lui voleva fermarsi all'arrivo del secondo poliziotto che gli ha puntato la pistola, lasciava cadere il coltello e si alzava con le mani in alto in segno di resa."
UN APPLAUSO PREGO.
Ora mi sento molto stupida perché ho passato le ore a interrogarmi su questa cosa, poi chiedo a mia sorella che in due secondi mi risolve tutto.
L'aggressore può avere tutti i diritti che vuole, ma i due feriti hanno il sacrosanto diritto ad essere curati il più in fretta possibile, senza ostacoli tra i piedi, e il poliziotto ha diritto alla sua sicurezza. E loro hanno la precedenza. E muti.
E la gente coreana può dire quello che vuole, ma si è dimostrata solo ipocrita, perché se andava bene ucciderlo se fosse stato un assassino, andava bene anche se non lo fosse stato.
Detto ciò, mi è piaciuta molto la scena che mette a confronto le reclute e i poliziotti più anziani: i primi, giovani, audaci e arrabbiati, affermano che avrebbero tutti sparato all'aggressore; mentre i secondi, più consapevoli di come funzionano le cose e con anni di esperienza alle spalle, ammettono che avrebbero fatto i vigliacchi, avrebbero aspettato l'arrivo dei colleghi, o sarebbero stati attenti a sparargli alla gamba. Un discorso triste che comprendo pienamente.
La scena del processo mi ha poi fatto tirare giù una decina di santi dal calendario per come si cerca di inculare il protagonista, tipo: "Dovevi rimanere calmo, chiederti se l'aggressore avesse fatto il militare, calcolare quanto tempo avrebbe impiegato per tirare fuori la pistola, dopo di che sparargli attentamente in modo da non ucciderlo."
Ho guardato questa scena ripetendo a me stessa di portare pazienza mentre le mie tempie fumavano. Per fortuna che l'altro avvocato riesce a ribaltare un po' la situazione, dimostrandosi l'unica persona col cervello là dentro.
Il discorso/sfogo del tenente Oh è straziante:
"Oggi ho perso il mio senso del dovere. Non avrei dovuto dire ai miei colleghi di avere senso del dovere, avrei dovuto dir loro di scappare. Non siamo quelli che proteggono le persone, siamo quelli contro cui si impreca."
(Questo è solo un sunto del discorso ovviamente)
Sostanzialmente, in questo momento il tenente Oh si sente inculato da coloro che dovrebbero essergli grati per il lavoro che svolge, e dall'arma che serve con lealtà e dovere da tanti anni.
Quando tutti, dai cittadini all'arma, ti voltano le spalle e non ti concedono quella sicurezza che hai tutto il diritto di avere, è davvero difficile non mandare a quel paese il senso del dovere.
Considerazioni generali:
Guardando Live mi sono resa conto di quanto sia massacrante il lavoro del poliziotto, a livello fisico, mentale, emotivo. Queste persone si fanno il culo dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina, spesso rischiando anche le proprie vite per la sicurezza dei cittadini, e io gli sono davvero molto grata.
Abuso di potere. Uso eccessivo della forza.
Parliamone.
Io credo che almeno il 90% delle persone con cui hanno avuto a che fare i poliziotti si siano lamentate di queste cose. I poliziotti possono davvero abusare del proprio potere quindi è giusto che ci siano delle regole al riguardo, ma qui persone pericolose, violente, o magari ubriachi in mezzo alla strada, cominciavano a sbraitare contro i poliziotti appena venivano toccati. Cioè...
La questione del taser. Han Jeong spara ad una donna che sta per aggredire un uomo di spalle, solo che la donna si scopre incinta quindi... casino.
A parte il fatto che il marito della donna ha il coraggio di incazzarsi quando la moglie 1) stava probabilmente per uccidere una persona, 2) non si capiva che fosse incinta, ma al di là di questo mi sono seriamente chiesta che cosa deve fare un poliziotto nel caso si trovi davanti una donna gravida che sta per assalire qualcuno.
E a parte le regole della polizia, me lo sono anche chiesto proprio dal punto di vista morale.
I dilemmi della vita che Amleto levati.
In questa serie la gente (e mi riferisco alla gente comune, i cittadini, e a gente importante, come i deputati, i politici ecc) non ha il minimo rispetto per le forze di polizia. I poliziotti sono trattati di merda. Vengono insultati, aggrediti, gli sputano in faccia, non vengono ascoltati, vengono trattati come una pezza da piedi, ed è inaccettabile.
Io, se mi trovo davanti un poliziotto, mi cago in mano. Ma sarò strana io...
Come dice giustamente @dilebe06, i veri villain dei poliziotti non sembrano tanto i criminali, ma piuttosto i cittadini stessi: catturare i criminali è il duro lavoro dei poliziotti, ma penso che sarebbe consolatorio e gratificante ricevere almeno il supporto della gente.
La polizia corrotta. Questo punto è direttamente collegato al precedente: "Per colpa delle mele marce presenti nell'arma, tutti i poliziotti devono pagare il prezzo di essere insultati dalla gente" Cit. capitano Eun Kyung-mo.
Una delle tante tristi verità di Live.
Tumblr media
L'ho già detto che a volte l'arma stessa ti volta le spalle?
Il capitano Ahn, la moglie di Oh, che viene sospesa perché usata come capro espiatorio dai suoi colleghi paraculo.
Ecco.
L'ho proclamata Queen della puntata quando capisce il gioco dei colleghi e li manda letteralmente a fare in culo, guardandoli in faccia e facendoli vergognare come dei vermi, uscendo di scena con stile.
Il padre di Oh. Sarà stato un marito e un padre un po' di merda, ma a me questo vecchietto ha sempre fatto tenerezza.
Ma poi chi se la scorda la scena in cui rimane perfettamente IMPASSIBILE quando il protagonista gli entra in casa e si accampa in camera sua? XD.
La bellezza esteriore. Sono abituata a vedere serie in cui i personaggi, sopratutto i protagonisti, sono uomini e donne molto belli. Vagabond, The Untamed, Memories of the Alhambra, Meteor Garden, My Country... tutte serie in cui i protagonisti sono davvero bellissimi. Sono quindi rimasta piacevolmente sorpresa quando mi sono trovata davanti i personaggi di Live: persone normali, comuni, in cui tutti possiamo rispecchiarci. Per una volta non ho passato il tempo a dirmi: "quanto è bello lui", oppure "vorrei essere bella come lei".
Grazie Live per la realisticità.
"Non vedo l'ora di risolvere casi importanti come gli omicidi"
Questa è una cosa che dicono Sang-soo e Hye-ri a inizio serie, quando tutto quello che vogliono è guadagnare punti e smetterla di pulire il vomito degli ubriachi, e avere un po' di brivido nel loro lavoro. Quando Sang-soo esprime questo pensiero, gli altri poliziotti lo guardano come per dire: "Ma sei scemo? Quando davvero ti troverai davanti un omicidio rimpiangerai il vomito degli ubriachi".
Addirittura Hye-ri si arrabbia con l'amica definendola stronza egoista, e dicendole di passare a lei il prossimo caso importante, e Yang-chon giustamente replica che trovarsi davanti un cadavere accoltellato coperto di sangue non è per nulla esaltante.
Ho trovato questa mentalità molto ingenua ed infantile, e anche molto umana. Quando una giovane recluta si è fatta il mazzo per tre anni per riuscire a diventare poliziotto, passare il tempo a fare multe e pulire bagni non è gratificante, ci sta il desiderio di risolvere casi importanti.
Ora, mi rendo conto che potrei ancora dire TANTE cose, ma ho già parlato tanto e ho trattato i punti salienti, quindi la chiudo qui.
Serie assolutamente consigliata.
Punteggio: 8.7
Tumblr media
4 notes · View notes